Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I clienti di BENESSERE TOTALE ITALIA, un team che progetta abitazioni creando spazi perfetti che possiedono grande energia e potenza e nei quali tutti i principi del Vastu vengono presi in considerazione, conoscevano già i principi dell’architettura del benessere Vastu, e hanno scelto un bellissimo appezzamento di terra orientato a est a Koli Hills, nel sud dell’India. La richiesta era quella di progettare questa bellissima Guest House in mattoni e come per ogni altra struttura, si è proceduto calcolando le misure e le proporzioni migliori. Dopo di questo si sono applicati tutti i principi del Vastu, cominciando con l’orientamento della costruzione rispetto ai punti cardinali, al posizionamento dei muri, delle porte e delle finestre con le rispettive misure energeticamente positive, all’appropriata funzione delle stanze ecc. In questo particolare progetto è stato possibile dare al centro la sua importanza aprendolo verso il cielo, come avviene nelle tradizionali case indiane, e come avveniva anche nelle antiche costruzioni romane. Valorizzando il centro non solo si porta vitalità e spazio alla casa, ma anche molta luce in tutte le stanze adiacenti. E per incanto la Guest House ha attratto molti indiani ma anche molti europei, che sono rimasti entusiasti e colpiti dall’energia positiva dell’edificio e naturalmente anche dalla bellezza della natura di Koli Hills. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...