Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La riqualificazione della zona di Los Angeles che sorge attorno allo storico edificio di Pershing Square ha una nuova proposta. Un grattacielo di 53 piani dove i balconi si trasformano, nella zona più alta, in piscine a sbalzo con vista mozzafiato. a cura di Tommaso Tautonico Pershing Square è il più grande spazio pubblico di Los Angeles, una spazio che da tempo è oggetto di numerose proposte di progetto volte a riqualificarne la zona, rendendola più dinamico, moderno e alla moda. JMF Development, proprietaria dello storico Pershing Square Building spera di realizzare un grattacielo di 53 piani in vetro e acciaio, caratterizzato dalla presenza di piscine a sbalzo nella zona più alta. Rendering di un balcone con piscina Lo studio di architettura Arquitectonica ha diffuso nuovi rendering della sua proposta progettuale, in grado di dare nuovo linfa all’intero quartiere. Piscine a sbalzo con vista mozzafiato sulla città Il progetto prevede una duplice possibilità sulla destinazione finale: la prima opzione vedrebbe il grattacielo ospitare sia appartamenti residenziali che un hotel da 190 camere. La seconda opzione invece prevede la sola realizzazione di 160 appartamenti di diverse metrature. In entrambe le ipotesi verranno dedicati spazi ad attività commerciali, ristoranti, terrazze panoramiche e parcheggi. Interno di un appartamento con vista piscina “Questo progetto riporterà in vita l’architettura iconica californiana del secolo scorso” ha dichiarato il fondatore di JMF Development, Jeffrey Fish. “Grazie al progetto 5th e Hill, stiamo reinventando i classici disegni della California e il suo stile di vita, che celebra il nostro bel clima, grazie ad una torre elegante che rievoca il meglio del secolo scorso, senza rinunciare al design e all’ingegneria innovativa”. La proprietà dell’edificio storico punta a sviluppare sul lotto libero a forma di L adiacente Pershing Square, un nuovo grattacielo da cui emergono una serie di piscine a sbalzo, a fondo vetrato, per i residenti dei livelli più alti. Caratterizzato da piani sfalsati e ritagli dedicati ad ospitare aree verdi e ristoranti nella parte più bassa, man mano che si sale, il contorno esplode in una serie di sporgenze, dedicate a piscine a sbalzo e altri spazi di comfort. Le sporgenze iniziano come balconi attorno al punto medio del grattacielo e aumentano gradualmente di dimensioni e profondità verso la parte superiore, dove le sporgenze si incrociano. Attualmente il Dipartimento per pianificazione urbana della città di Los Angeles ha pubblicato una bozza di rapporto sull’impatto ambientale di tutto il progetto “5th e Hill”, con ulteriori dettagli sul grattacielo di vetro. Il progetto proposto da Arquitectonica è solo uno dei molteplici sviluppi in corso attorno a Pershing Square. Se tutto va come dovrebbe, i lavori di riqualificazione della nuova zona dovrebbero iniziare nel 2020, mentre la torre di Arquitectonica è in fase di sviluppo e non è stata ancora definita una timeline di progetto. Secondo JMF Development, il suo completamento è previsto entro il 2023. img by archdaily.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...