A cura di: Fabiana Murgia Il progetto di ampliamento, denominato Grande MAXXI, interesserà sia l’edificio del museo attuale, con una serie di interventi integrati, che piazza Alighiero Boetti e un’area attigua, di pertinenza del museo, con lo scopo di rendere più efficienti e sostenibili gli spazi esistenti e crearne di nuovi.Attraverso un un investimento stimato di 37,5 milioni di euro Grande MAXXI darà vita a: MAXXI HUB, polo di ricerca finalizzato alla sperimentazione del rapporto tra architettura, arte, scienza e intelligenza artificiale e dedicato al restauro del contemporaneo, a nuovi spazi per la formazione e a depositi intelligenti e accessibili; MAXXI GREEN, nuovo spazio di verde urbano attrezzato dotato di orti produttivi che metterà in collegamento tutti gli spazi all’aperto del museo. Concorso internazionale di idee per realizzare Grande MAXXI La scelta della migliore proposta progettuale avverrà nell’ambito del concorso internazionale di idee organizzato appositamente per dare forma al nuovo edificio multifunzionale e al sistema di verde pubblico attrezzato. La consegna dei lavori è fissata per il 13 maggio 2022 e la proclamazione del vincitore, scelto da una commissione costituita da Giovanna Melandri, Petra Blaisse, Maria Claudia Clemente, Mario Cucinella e Lorenzo Mariotti, avverrà il 10 giugno 2022. La commissione valuterà le capacità del progetto di inserirsi all’interno del contesto e del paesaggio urbano e di dialogare con gli edifici esistenti all’interno e all’esterno dell’area di progetto, nonché l’originalità, la sostenibilità e la creatività della proposta. Ideogrammi delle relazioni del nuovo intervento con gli spazi esistenti Il concorso richiede la realizzazione di un progetto che includa: il nuovo edificio, con accesso diretto sul fronte stradale di via Masaccio il sistema lineare di verde urbano attrezzato, finalizzato al raccordo delle aree dello spazio pubblico lungo l’asse di via Masaccio, allo svolgimento delle attività museali all’aperto e alla fruizione degli spazi esterni in genere l’efficientamento energetico del complesso museale l’ampliamento della dotazione di spazi destinati a depositi il potenziamento delle reti e delle relative connessioni il coinvolgimento delle istituzioni presenti nel quartiere Il nuovo fabbricato, sviluppato su più livelli, dovrà prevedere la presenza di spazi verdi ad uso pubblico e ospitare le attività relative alle seguenti aree funzionali: Digital Innovation Hub, polo di ricerca e sviluppo dedicato alle scienze, alle arti, all’impegno pubblico e alle imprese, che accoglierà le innovazioni tecnologiche per il territorio; Centro di eccellenza per il restauro del contemporaneo, con laboratori dedicati alla conservazione e al restauro delle opere di arte, architettura e fotografia presenti nelle Collezioni del museo MAXXI. Più sostenibilità e accessibilità per il nuovo MAXXI L’intervento di ampliamento Grande MAXXI rappresenta una preziosa occasione per porre l’accento sulla questione della sostenibilità ambientale e contribuire concretamente alla riduzione delle emissioni di gas serra. Per poter raggiungere questo ambizioso obiettivo saranno installate sulle coperture diverse tipologie di pannelli fotovoltaici di ultima generazione, che copriranno un terzo del fabbisogno, senza impattare in alcun modo sull’estetica dell’edificio e segnando un punto di svolta nell’utilizzo del fotovoltaico sulle architetture monumentali. Un’altra parte della produzione avverrà attraverso l’istituzione di una comunità energetica in collaborazione con il Ministero della Difesa, proprietario delle caserme adiacenti; inoltre, le caldaie a gas metano saranno dismesse e tutte le sorgenti luminose saranno riconvertite con tecnologia a led. Infine verranno sistematizzati comportamenti virtuosi quali il riuso degli allestimenti e il recupero delle acque piovane. MAXXIperTUTTI Grazie a questo intervento Grande MAXXI non solo sarà più sostenibile, ma anche più accessibile, accogliente e inclusivo attraverso il programma MAXXIperTUTTI che si pone come obiettivi: rimozione delle barriere fisiche, sensoriali e cognitive, sia on-site che online; co-progettazione con coinvolgimento dei diversi pubblici, ascoltando voci e punti di vista spesso sottorappresentati; formazione di operatori sui temi dell’accessibilità e di persone con disabilità come mediatori culturali. MAXXI Technology Attraverso il progetto MAXXI Technology, invece, il museo verrà dotato di reti, hardware e software all’avanguardia per ampliare sia la produzione di contenuti che la loro fruizione. Il risultato sarà un ecosistema digitale atto ad incentivare la possibilità per gli artisti di utilizzare le nuove tecnologie e arricchire per il pubblico l’esperienza del museo e la fruizione delle opere. MAXXI Storage Ultimo, ma non ultimo, MAXXI Storage, il progetto che permetterà di definire depositi accoglienti e accessibili, destinati non solo alla conservazione ma anche alla fruizione e alla valorizzazione delle opere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...