Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Lo Skywalk, passerella trasparente commissionata dalla tribù indiana Hualapai e realizzata sopra il Gran Canyon in USA dalla società Lochsa Engineering di Las Vegas, è stata ufficialmente inaugurata. La struttura a forma di ferro di cavallo, è sospesa a 1200 metri di altezza, pesa 450 tonnellate e sporge per 21 metri dal bordo. Le pareti e il pavimento sono di vetro a strapiombo sul nulla. Lo Skywalk permette, infatti, di camminare su un selciato di vetro lungo 65 metri dello spessore di circa 10 centimetri, circondato da una balaustra, anch’essa in vetro, alta un metro e mezzo. La passerella è aperta al cielo, e grazie al supporto di travi in acciaio, è in grado di resistere a venti fino a 160 chilometri orari e al peso di diverse centinaia di persone. Il peso dello Skywalk è paragonabile a quello di quattro Boeing 757 ed è stato posizionato sul vuoto utilizzando un elaborato sistema di pulegge trattenute da 4 potenti trattori. Posto all’interno di un contenitore di cemento il ponte di vetro è stato appoggiato alla parete e lentamente sollevato finché la parte posteriore è stata fissata alla parete stessa. Grazie allo Skywalk si prevede che le presenze turistiche nel Gran Canyon aumenteranno di circa il 250 per cento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia