Lo Skywalk, passerella trasparente commissionata dalla tribù indiana Hualapai e realizzata sopra il Gran Canyon in USA dalla società Lochsa Engineering di Las Vegas, è stata ufficialmente inaugurata. La struttura a forma di ferro di cavallo, è sospesa a 1200 metri di altezza, pesa 450 tonnellate e sporge per 21 metri dal bordo. Le pareti e il pavimento sono di vetro a strapiombo sul nulla. Lo Skywalk permette, infatti, di camminare su un selciato di vetro lungo 65 metri dello spessore di circa 10 centimetri, circondato da una balaustra, anch’essa in vetro, alta un metro e mezzo. La passerella è aperta al cielo, e grazie al supporto di travi in acciaio, è in grado di resistere a venti fino a 160 chilometri orari e al peso di diverse centinaia di persone. Il peso dello Skywalk è paragonabile a quello di quattro Boeing 757 ed è stato posizionato sul vuoto utilizzando un elaborato sistema di pulegge trattenute da 4 potenti trattori. Posto all’interno di un contenitore di cemento il ponte di vetro è stato appoggiato alla parete e lentamente sollevato finché la parte posteriore è stata fissata alla parete stessa. Grazie allo Skywalk si prevede che le presenze turistiche nel Gran Canyon aumenteranno di circa il 250 per cento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...