Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Glass House Project è un modo innovativo di restaurare i vecchi edifici storici. L’uso del vetro permette di riportare alla luce gli elementi originali architettonici dell’edificio, i materiali utilizzati e i metodi artigianali utilizzati per la realizzazione. la redazione Indice degli argomenti: Un restauro basato sul vetro Un pezzo di storia riportato alla luce Grazie all’utilizzo del vetro per la ristrutturazione della Menokin House, un punto di riferimento dell’architettura coloniale americana, sarà possibile ammirare materiali, metodi e artigianato coinvolto nella sua costruzione, risalente al 18° secolo. “Glass House Project” è una nuova iniziativa per la conservazione dei monumenti storici. Lanciato dalla Fondazione Menokin per proteggere ciò che rimane la della Menokin House, un punto di riferimento dell’architettura coloniale americana, può rappresentare un nuovo approccio alla conservazione storica dei monumenti. La struttura oggetto del progetto di restauro è stata la casa di uno dei firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza, Francis Lightfoot Lee e di sua moglie Rebecca Tayloe Lee. Caduto in rovina negli ultimi decenni, il National Historic Landmark, si sviluppa su più di 200 ettari tra campi agricoli, boschi e corsi d’acqua nel nord della Virginia. Menokin House è una delle case del 18° secolo meglio documentate negli Stati Uniti, e grazie alla disponibilità dei disegni architettonici originali, è stato possibile un lavoro di conservazione certosino. Progettato da Machado Silvetti, in collaborazione con l’ingegnere del vetro Eckersley O’Callaghan e il paesaggista Reed Hilderbrand, il progetto “Glass House” sarà sviluppato in più fasi e sarà completato nel 2023. Un restauro basato sul vetro Proteggendo ciò che rimane della casa originale risalente al 1769, l’intervento sostituirà pareti, pavimenti e sezioni del tetto mancanti con il vetro. Il progetto approccia un nuovo concetto di restauro, sottolineando gli elementi architettonici decostruiti dell’edificio e rivela ciò che di solito non si vede: i lavori di restauro, i materiali utilizzati, i metodi artigianali utilizzati per la realizzazione originale, risalente al 18° secolo. Una tecnica di restauro che ha permesso al progetto di ricevere il “Best of Design Award for Unbuilt> On the Boards” dell’Architect’s Newspaper. “La struttura in vetro […] consentirà ai visitatori di comprendere appieno la casa originale, ristabilisce la sua configurazione generale, le sue dimensioni, le sue funzioni, sia esterne che interne, evidenziando il rapporto con l’ambiente naturale circostante” dichiara Jorge Silvetti, cofondatore dello studio di architettura Machado Silvetti. Un pezzo di storia riportato alla luce Il concept del progetto propone di stabilizzare, preservare e interpretare la Menokin House, i suoi edifici e il paesaggio circostante, caratterizzato dal delicato matrimonio tra “vecchio” e “nuovo”, mantenendo i loro caratteri distinti e stabilendo una sinergia ambientale e strutturale. “Fino all’acquisizione da parte della Fondazione, Menokin House era minacciata dalle devastazioni del tempo e degli elementi” dichiara Benjamin Ogle Tayloe, Jr, Presidente del Consiglio di fondazione di Menokin. “La Fondazione ha deciso che l’imperativo non era solo salvare ciò che rimaneva della casa ma sviluppare un modo innovativo di connettere le persone alla storia che la casa stessa rappresenta”. In effetti, una volta completati i lavori, i visitatori saranno in grado di entrare nella casa ed esplorare fisicamente sia i resti dell’edificio originale che i nuovi spazi. Fondendosi perfettamente con la pietra, i mattoni, il legno originale e la struttura in vetro, consentirà di ristabilire la configurazione generale dell’edificio. Img by Machado Silvetti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...