Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nei giorni 25 e 26 giugno 2003, si terrà presso il Politecnico di Milano un seminario internazionale dedicato al tema “La gestione della durabilità nel processo edilizio”. Nell’ambito del seminario verranno presentati i principali risultati della ricerca e della Normativa Tecnica a livello nazionale e internazionale correlati allo sviluppo di metodi e strumenti per la valutazione ed il controllo della durabilità nelle varie fasi del processo edilizio: i metodi di previsione della durata nelle fasi progettuali, le modalità di controllo di durabilità nelle fasi di produzione e di costruzione dell’edificio, la durabilità dei componenti edilizi finalizzata alla programmazione della manutenzione e nel quadro di un processo edilizio sostenibile. Durante lo svolgimento i partecipanti riceveranno gli atti del Seminario e documentazione tecnica. Poster sessions e dibattiti consentiranno un confronto tra gli operatori del settore. Aderiscono all’iniziativa: CIB – International Council for Research and Innovation in Building and Construction; ISO – International Organization for Standardization; UNI – Ente Nazionale di Unificazione; CNR – ITC Consiglio Nazionale delle Ricerche ; SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana; ASSIMPREDIL; AIPPEG; TEROTEC; RDB. In particolare parteciperanno nella veste di Keynote Speakers importanti personalità internazionali nel campo della durabilità in edilizia: – Dr. Michael A. Lacasse, co-chair of the CIB W080/RILEM TC 175-SLM,“Service Life Methodologies” – Prof. Christer Sjostrom, co- chair of the ISO TC 59 SC 14 “Service Life Planning”., Il Seminario si svolge nel più ampio contesto di una settimana interamente dedicata ad eventi internazionali sul tema della Durabilità in edilizia; fra di essi: – 23-24 giugno 2003: UNI International Meeting ISO TC 59 SC 14 “Service Life Planning” – 27 giugno 2003: International Meeting: CIBW80/RILEM TC 175 –SLM “Service Life Methodologies” – 27 giugno 2003: International Meeting – CIB W106: “Geographical Information Systems” Programma del seminario internazionale 25 GIUGNO 2003 9.15: Apertura 10.00: Prof. Christer Sjöström – Keynote 1 11.00 SESSIONE A Chairmen: – A. Lucchini L. Morra L’impostazione del progetto ai fini della durabilità 14.00 SESSIONE B Chairman: M. Lacasse – S. Croce La previsione di durabilità nelle fasi progettuali 15.45 SESSIONE C Chairmen: V. Esposti – M. Picone Il controllo di durabilità nelle fasi di produzione e di costruzione 26 GIUGNO 2003 9.15: Annunci 9.30: Dr. Michael A. Lacasse – Keynote 2 10.30 SESSIONE D Chairmen: A. Jornet – T. Teruzzi L’evoluzione della ricerca per la previsione e controllo della durabilità 14.00 SESSIONE E Chairmen: C. Molinari – M. Rejna La durabilità dei componenti edilizi finalizzata alla programmazione della manutenzione 15.45 SESSIONE F Chairmen: L. Gambarelli – C. Sjöström La valutazione di durabilità nel quadro di un processo edilizio sostenibile 17.30: Conclusioni del Workshop Per le Associazioni e le aziende interessate sarà possibile realizzare un coinvolgimento diretto, con varie forme di sponsorizzazione del Workshop stesso. International Workshop – Dipartimento BEST, Politecnico di Milano: “La gestione della durabilità nel processo edilizio”, Milano, 25-26 giugno 2003. Per informazioni rivolgersi alla segretria organizzativa: dbcgroup@polimi.it ; www.diset.polimi.it; Scarica il programma: clicca qui (Pdf; size:277 Kb) Fonte: Dipartimento DISET, Politecnico di Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...