L’Hainan Performing Arts Center è un progetto complesso che comprende una sala da concerto, un teatro più piccolo e il teatro dell’opera. Tre spazi ben distinti racchiusi sotto un unico baldacchino ondulato, che richiama la topografia dell’isola. La sua forma permette di ridurre al minimo i consumi energetici. Il progetto diventerà un riferimento per lo sviluppo culturale della città. a cura di Tommaso Tautonico Vincitore del concorso organizzato da Haikou Tourism & Culture Investment Holding Group, il progetto Hainan Performing Arts Center dello studio di architettura Heatherwick Studio diventerà un centro di riferimento per il nuovo quartiere culturale della capitale dell’isola di Hainan, nel sud della Cina. Il nuovo centro per le arti dello spettacolo, la cui costruzione inizierà entro la fine di quest’anno, integrerà spazi artistici, creativi, di apprendimento e spettacoli. Il progetto nasce con lo scopo di mettere in scena produzioni internazionali che spazieranno dall’opera, al balletto, al musical, al teatro d’avanguardia, alla moda e alle performance multimediali immersive. Cuore del progetto è il suo design d’avanguardia, ispirato alla topografia vulcanica dell’isola, segno di continuità con il paesaggio circostante. “La nostra ispirazione è venuta dal paesaggio vulcanico, dai costumi, dai colori e dal movimento dell’Opera Hainanese” ha affermato Eliot Postma, Partner e Group Leader di Heatherwick Studio. “Molti teatri sono isolati dall’ambiente circostante e si animano solo in occasione degli spettacoli. Volevamo creare uno spazio che fosse un’estensione della città e contribuisse alla vita quotidiana”. Un baldacchino dalla forma ondulata e dinamica L’isola di Hainan si trova nella parte più meridionale del Paese ed è caratterizzata da un clima tropicale e da un paesaggio montuoso, tipico delle isole vulcaniche. L’Hainan Performing Arts Center ne richiama la topografia nel grande baldacchino ondulato che sovrasta gli spazi sottostanti. Il nuovo centro per le arti dello spettacolo sarà in grado di ospitare fino a 3.800 persone, e prevede la realizzazione di tre spazi distinti: il teatro dell’opera, una concert hall e un teatro più piccolo. Grazie a questo nuovo progetto culturale, il centro mira a diventare un importante punto di riferimento per il quartiere culturale di Jiangdong, ad est del centro storico della capitale Haikou. Modellazione digitale per ridurre i consumi energetici La progettazione dell’intero complesso ha visto la partecipazione di un team di maker e ingegneri che hanno realizzato il design utilizzando la modellazione digitale fisica e immersiva, insieme a test rigorosi e analisi dei dati. La forma del baldacchino, ondulata e dinamica, è perfettamente adattata all’ecologia e al clima locale. La sua forma, il suo orientamento ed esposizione solare, sono tali da ridurre al minimo i consumi energetici per il raffrescamento degli ambienti interni. “Il baldacchino ripara un mix di spazi diversi che formano un villaggio a cielo aperto. Unisce la formalità dello spettacolo con l’informalità della cultura dell’isola, rendendo l’opera più accessibile e offrendo a tutti uno spazio di incontro, indipendentemente dal fatto che tu abbia un biglietto o meno per assistere ad uno spettacolo”, conclude Eliot Postma. Img by Heatherwick Studio – Photo Credit: Devisual Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...