Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Immerso nella foresta a 900 metri d’altezza, il Centro del Parco della Foresta Nera è un progetto integrato nell’ambiente circostante. Otto blocchi realizzati con materiali naturali, scandole di abete rosso, design che richiama gli alberi inclinati e un meraviglioso Skywalk sulla foresta, avvicinano gli ospiti alla natura circostante. la redazione Indice degli argomenti: 6.500 metri quadri di scandole di abete rosso Colori neutri, caldi e una mostra permanente sulla foresta L’intervento di Duravit Realizzato dallo studio di architettura Sturm & Wartzeck di Dipperz, il centro del Parco è il progetto vincitore di un concorso internazionale di architettura indetto nel 2015. Un edificio particolare, progettato e realizzato con lo scopo di avvicinare i suoi ospiti alla natura che lo circonda. Il centro sorge al passo Ruhestein, a 915 metri sul livello del mare, nel mezzo di un paesaggio unico: quello della Foresta Nera settentrionale, tra la valle del Murg e la valle dell’Acher, in Germania. Img by studio di architettura Sturm & Wartzeck L’idea alla base del design di progetto, che ha permesso allo studio di vincere la competizione, è l’immagine espressiva di un sottobosco naturale o della struttura di alberi piegati che il centro riesce ad evocare. Coerente con il tema della “foresta primordiale” del Parco nazionale, la cui caratteristica principale è il legno morto, i vari blocchi dell’edificio sembrano impilati in maniera casuale, una scelta mirata, in grado di integrare il centro nella foresta circostante. 6.500 metri quadri di scandole di abete rosso Il centro del Parco è un edificio complesso, composto da otto blocchi dalla forma allungata e incrociati, sviluppati su cinque piani, accuratamente inseriti nella foresta nera. Il risultato è un edificio che sembra essere li da sempre. La sua struttura portante è una costruzione ibrida in legno e travi di acciaio, il cui posizionamento ho richiesto massima precisione e qualità dei prodotti. Il clou dell’intero progetto è lo Skywalk, una passerella scoperta che collega il centro visitatori a una torre di osservazione alta 34 metri e inclinata di 15 gradi, che offre una vista unica sul bosco di pini e abeti rossi. Lo Skywalk che caratterizza il Centro del Parco della Foresta Nera Img by studio di architettura Sturm & Wartzeck A rimarcare lo stretto contatto con la natura, tutte le facciate dell’edificio sono rivestite di scandole di abete rosso provenienti dalle foreste del ForstBW, ente di gestione forestale del Baden-Württemberg. 6.500 metri quadrati di scandole che “mimetizzano” il centro con la foresta circostante. Colori neutri, caldi e una mostra permanente sulla foresta All’interno, il centro del Parco offre ai suoi visitatori un’atmosfera calda e rilassante, grazie all’abbondante uso del legno e alle ampie facciate che regalano una vista mozzafiato sull’ambiente naturale. Cuore centrale del progetto è la mostra permanente di circa 1.000 metri quadrati dedicata alla foresta, ai suoi cicli di vita e alle sue stagioni. Grazie ai media più moderni, il centro informazioni spiega ai visitatori le connessioni tra le specie, l’impatto dell’uomo e prospettive spaziali e temporali complete. La mostra riprende l’idea dei blocchi sovrapposti e sviluppa un percorso non solo orizzontale ma anche verticale. Ad esempio, i visitatori vengono condotti dall’ingresso al blocco inferiore, fino alle radici di un abete. A completare il progetto ci sono anche un cinema, un ristorante con terrazza e uno shop, che offrono ai visitatori un’esperienza di alto livello. L’intervento di Duravit In linea con i colori caldi e naturali dell’intero edificio, in grado di trasmettere tranquillità e relax, anche i bagni seguono la stessa linea. Oltre ai colori naturali delle piastrelle, si è scelto di utilizzare la ceramica bianca e il legno chiaro. L’azienda tedesca Duravit è stata scelta per la fornitura di lavabi, vasi e orinatoi. In particolare la scelta è ricaduta su due grandi classici: la serie Architec e la serie ME. La prima, contraddistinta da elementi architettonici fondamentali, cerchio e quadrato, crea un linguaggio chiaro e moderno. La seconda è caratterizzata da forme poco ingombranti, ben proporzionate, con uno stile elegante e naturale. Stesso identico concetto implementato anche nei bagni senza barriere, arredati con la linea Architec Vital. Scheda progetto Progetto e costruzione: 2015-2020 Superficie utile: circa 3200 metri quadrati (3000 per il Centro, 200 per lo Skywalk) Mostra permanente: circa 1000 metri quadrati Mostra temporanea: circa 150 metri quadrati Costi di costruzione: 35,5 milioni di Euro Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...