Si svolge a Milano e in Lombardia, dal 5 all’11 giugno, il primo Festival Internazionale dell’Ambiente. Prima iniziativa patrocinata da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia sulla via dell’Expo 2015, vuole promuovere la riflessione scientifica e politica sulle sfide più urgenti in materia di clima e ambiente, mobilità, energia ed edilizia e una più diffusa e consapevole sensibilità individuale e collettiva. Il miglioramento delle condizioni ambientali, infatti, è uno dei più importanti fra gli obiettivi duraturi di sviluppo e sostenibilità per il nostro Paese e per il mondo intero che l’Expo 2015, dedicata a Feed the Planet, Energy for Life e assegnata a Milano il 31 marzo 2008, si prefigge di raggiungere. Il tema del Festival riguarda: 1- l’assunzione di responsabilità personale dei cittadini, delle istituzioni e delle imprese per quanto riguarda la tutela dell’ambiente, il risparmio energetico e la lotta al cambiamento climatico; 2- lo scambio di esperienze tra persone, comunità, istituzioni e imprese su azioni concrete di sviluppo sostenibile, cioè che risponda al bisogno di servizi, spazi, relazioni della persona senza compromettere quelli delle generazioni future; 3- la collaborazione tra le persone, le associazioni, le città, i territori per aprirsi all’innovazione energetica e ambientale che tuteli la salute della persona, riduca l’inquinamento e favorisca la tutela della mobilità. A partire dal 5 giugno 2008, data simbolo perché si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, per una settimana, Milano e il territorio regionale diventano un grande palcoscenico, sul quale va in scena un ricco cartellone di appuntamenti, dagli incontri di taglio scientifico, destinati a coinvolgere in un confronto tecnico, culturale e politico gli “addetti ai lavori” (ricercatori, politici e amministratori pubblici, imprese, associazionismo ambientalista, metropolitano, imprenditoriale, ecc.), ad eventi di taglio divulgativo, volti a favorire e diffondere una cultura dell’ambiente presso la popolazione locale, i volontari e gli appassionati. Molti i temi specifici su cui discuteranno gli oltre 130 relatori: cambiamenti climatici, energie rinnovabili, nucleare, agricoltura e biodiversità, rifiuti, mobilità, sviluppo, educazione ambientale, architettura. Le iniziative del Festival dell’Ambiente toccano la quasi totalità delle Province lombarde, a testimonianza delle dimensioni regionali dell’iniziativa. La Regione in particolare promuove nelle città lombarde una serie di manifestazioni nel fine settimana del 7 e 8 giugno. Per scaricare il programma completo degli eventi in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni www.festivaldellambiente.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...