Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
200 metri di altezza e una superficie di 81 mila metri quadri. Sono le dimensioni del nuovo grattacielo della città di Guangzhou. Una torre ispirata nel design a una vela destinata ad ospitare hotel, uffici, appartamenti e attività commerciali. la redazione Indice degli argomenti: L’edificio ispirato al vento e alla vela Design curvo e giardini sui tetti Il grattacielo Fengsheng 101 diventerà il nuovo punto di riferimento nello skyline di Guangzhou, in Cina. Con i suoi 200 metri di altezza la torre, ispirata ad una vela, è stata progettata dallo studio di architettura GWP Architects e comprende hotel, uffici, appartamenti e negozi commerciali. Sviluppato su una superficie di 81 mila metri quadrati, Fengsheng 101 affaccia dal lato nord sul monte Nanxiang e dal lato sud sul fiume Pearl della new city. “L’architettura dovrebbe essere piena di immaginazione, vitalità e creatività! Il Fengsheng 101 introduce il concetto di vento e della vela in architettura” dichiara Zhang Guowei, Chief Architect di FengSheng 101. “Integrazione di forma esperienza nello spazio, ventilazione e illuminazione per creare un’estetica architettonica unica. Spero di portare nella popolazione locale la gioia della percezione dello spazio e un senso di appartenenza al luogo in cui vivono e lavorano”. L’edificio ispirato al vento e alla vela Come anticipato FengSheng 101 ricalca l’immagine di una vela; è composto da un nucleo centrale portante e da due blocchi laterali di supporto. Questa particolare struttura, caratterizzata da proporzioni e misure molto precise e accurate, conferisce alla struttura stabilità e resistenza al vento. Gli architetti hanno fanno in modo che il design dell’edificio sia perfettamente integrato con la sua forma elegante. La facciata curva e il tetto inclinato non solo riducono efficacemente il carico del vento del grattacielo ma consentono anche un risparmio notevole in termini di costo, rispetto ad un grattacielo tradizionale. Con la sua forma organica e naturale, FengSheng 101 arricchisce lo splendido scenario della Greater Bay Area. Design curvo e giardini sui tetti L’elegante facciata esterna in vetro si estende in basso fino al punto in cui, formando una curva, si collega con la base dell’edificio, scoprendo una meravigliosa terrazza con giardino. Questa sovrapposizione crea uno spazio aperto e multifunzionale ideale per pranzi, matrimoni ed eventi pubblici. Per arricchire gli spazi verdi sulla facciata, gli architetti hanno realizzato una serie di terrazze panoramiche sui lati nord e sud, sfruttando il gioco sfalsato ottenuto dai due blocchi dell’edificio. Queste terrazze creano un giardino verticale che abbellisce con abbondante vegetazione ogni singolo piano della torre. FengSheng 101 si fonde con l’ambiente circostante: la facciata del lato est della torre e la facciata dell’adiacente Fengle Energy Building “formano un linguaggio architettonico armonioso, che arricchisce l’esperienza visiva delle persone che camminano e si rilassano nel vicino parco urbano”. img by www.gwp-architects.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...