Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle L’hotel con la forma di lingua di ghiacciaio Un family hotel sostenibile A 1.450 metri di altitudine, circondato dalle montagne della Val Pusteria e la Valle Isarco sorge l’hotel a 5 stelle Familiamus. Progettato dallo studio di architettura Dejaco + Partner, l’hotel è un concentrato tra design, innovazione e tradizione altoatesina. Familiamus è un family hotel con stanze accoglienti, calde, aree esclusive per bambini e con una vista panoramica sul paesaggio circostante. “Mi sono divertito a creare questa forma originale e armoniosa, traendo ispirazione dal paesaggio altoatesino con le sue montagne, i ghiacciai, le slavine” ha dichiarato l’architetto Ralf Dejaco. “Ho pensato a una forma che, oltre a essere piacevole alla vista e ad integrarsi con il paesaggio circostante, è anche funzionale perché garantisce un’ottima esposizione solare alle 70 ampie camere familiari, che con questa soluzione hanno tutte un balcone esterno e una vista panoramica sulla Valle Isarco, il Sass de Putia e la Val Pusteria” conclude. L’hotel con la forma di lingua di ghiacciaio Situato sull’altopiano di Maranza, ciò che colpisce a prima vista è la forma dell’hotel. Armoniosa e arrotondata, vista dall’alto il Familiamus ricorda la forma della lingua di un ghiacciaio. L’esterno è dominato da una facciata in cui sono protagonisti legno e vetro, due materiali scelti per sottolineare il rapporto con le montagne e con la natura che lo circonda. All’interno spazi accoglienti, design sofisticato, fanno si che il fascino dello stile alpino si fonda con la modernità. Colori caldi ed elementi d’arredo in legno sottolineano il ruolo da protagonista della natura. Le stanze sono spaziose ed avvolgenti: letto extra-large, ampi bagni con maxi-lavabo, doccia e fasciatoio, cabina armadio e camerette separate per bambini con letti singoli. Tutte le stanze hanno un balcone esterno con una vista mozzafiato che spazia dal massiccio dello Sciliar fino alla Rocca dei Baranci. Una vista che invita gli ospiti a immergersi nella bellezza dei paesaggi naturali dell’Alto Adige in ogni stagione. Per intrattenere i più piccoli, l’hotel ha pensato ad un’area esclusiva, il Magolix Club, uno spazio di oltre 1000 metri quadri con laboratori del legno e di pittura, sale dedicate al gioco, palestra interna, percorso atletico Ninja-Starrior e parete di arrampicata per le attività sportive. Uno degli scivoli tubolari che collegano i piani del Familiamus hotel Per spostarsi da un piano all’altro dell’hotel, c’è un’alternativa più divertente delle convenzionali scale e ascensori: ogni piano dell’hotel è collegato al piano terra con degli scivoli tubolari che si snodano nel cortile interno. Un family hotel sostenibile Al piano più alto dell’hotel trova spazio una grande terrazza panoramica che ospita l’infinity pool e la vasca idromassaggio adults-only. Da qui partono le escursioni alla scoperta dell’altopiano e del comprensorio Gitschberg Jochtal. All’interno, nell’area benessere trovano spazio numerose piscine, scivoli, una family sauna e un’area relax con snack bar. Infine, l’hotel è stato progettato senza dimenticare il tema della sostenibilità ambientale: Familiamus, grazie al suo basso consumo energetico per metro quadro, ai metodi sostenibili per il riscaldamento e all’uso delle fonti energetiche rinnovabili, è certificato Casa Clima in classe A. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...