A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle L’hotel con la forma di lingua di ghiacciaioUn family hotel sostenibile A 1.450 metri di altitudine, circondato dalle montagne della Val Pusteria e la Valle Isarco sorge l’hotel a 5 stelle Familiamus. Progettato dallo studio di architettura Dejaco + Partner, l’hotel è un concentrato tra design, innovazione e tradizione altoatesina. Familiamus è un family hotel con stanze accoglienti, calde, aree esclusive per bambini e con una vista panoramica sul paesaggio circostante. “Mi sono divertito a creare questa forma originale e armoniosa, traendo ispirazione dal paesaggio altoatesino con le sue montagne, i ghiacciai, le slavine” ha dichiarato l’architetto Ralf Dejaco. “Ho pensato a una forma che, oltre a essere piacevole alla vista e ad integrarsi con il paesaggio circostante, è anche funzionale perché garantisce un’ottima esposizione solare alle 70 ampie camere familiari, che con questa soluzione hanno tutte un balcone esterno e una vista panoramica sulla Valle Isarco, il Sass de Putia e la Val Pusteria” conclude. L’hotel con la forma di lingua di ghiacciaio Situato sull’altopiano di Maranza, ciò che colpisce a prima vista è la forma dell’hotel. Armoniosa e arrotondata, vista dall’alto il Familiamus ricorda la forma della lingua di un ghiacciaio. L’esterno è dominato da una facciata in cui sono protagonisti legno e vetro, due materiali scelti per sottolineare il rapporto con le montagne e con la natura che lo circonda. All’interno spazi accoglienti, design sofisticato, fanno si che il fascino dello stile alpino si fonda con la modernità. Colori caldi ed elementi d’arredo in legno sottolineano il ruolo da protagonista della natura. Le stanze sono spaziose ed avvolgenti: letto extra-large, ampi bagni con maxi-lavabo, doccia e fasciatoio, cabina armadio e camerette separate per bambini con letti singoli. Tutte le stanze hanno un balcone esterno con una vista mozzafiato che spazia dal massiccio dello Sciliar fino alla Rocca dei Baranci. Una vista che invita gli ospiti a immergersi nella bellezza dei paesaggi naturali dell’Alto Adige in ogni stagione. Per intrattenere i più piccoli, l’hotel ha pensato ad un’area esclusiva, il Magolix Club, uno spazio di oltre 1000 metri quadri con laboratori del legno e di pittura, sale dedicate al gioco, palestra interna, percorso atletico Ninja-Starrior e parete di arrampicata per le attività sportive. Uno degli scivoli tubolari che collegano i piani del Familiamus hotel Per spostarsi da un piano all’altro dell’hotel, c’è un’alternativa più divertente delle convenzionali scale e ascensori: ogni piano dell’hotel è collegato al piano terra con degli scivoli tubolari che si snodano nel cortile interno. Un family hotel sostenibile Al piano più alto dell’hotel trova spazio una grande terrazza panoramica che ospita l’infinity pool e la vasca idromassaggio adults-only. Da qui partono le escursioni alla scoperta dell’altopiano e del comprensorio Gitschberg Jochtal. All’interno, nell’area benessere trovano spazio numerose piscine, scivoli, una family sauna e un’area relax con snack bar. Infine, l’hotel è stato progettato senza dimenticare il tema della sostenibilità ambientale: Familiamus, grazie al suo basso consumo energetico per metro quadro, ai metodi sostenibili per il riscaldamento e all’uso delle fonti energetiche rinnovabili, è certificato Casa Clima in classe A. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...