Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Diversi indicatori affermano come ci siano opportunità importanti per l’efficienza energetica in edilizia e nell’industria. Ora è il momento delle decisioni, dal PNRR al varo del decreto sui TEE a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Efficienza energetica per l’edilizia: Superbonus, opportunità ancora in divenire Efficienza energetica nell’industria: il declino dei Certificati Bianchi L’efficienza energetica per l’edilizia è un’opportunità da sfruttare ampiamente. Più di 270mila edifici residenziali richiedono importanti interventi di riqualificazione energetica e antisismica, mentre nella PA il 70% delle scuole in Italia non ha ancora ricevuto alcun tipo di intervento di efficientamento, come riportato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Cosa occorre fare? Lo stesso PNRR riportava nella sua prima formulazione di aver allocato 54 miliardi di euro, ovvero un quarto delle risorse del Next Generation EU destinate all’Italia. “A queste si affiancano i fondi già previsti dalla programmazione europea, i fondi Horizon e i fondi specifici per l’Efficienza energetica (ELENA), ma anche gli incentivi previsti a livello nazionale: Ecobonus-Sismabonus, Certificati Bianchi, Conto termico, Fondo Nazionale Efficienza Energetica ecc.”, ricorda il rapporto annuale CESEF 2020 di Agici Finanza d’Impresa, che evidenzia come le condizioni per fare efficienza energetica in Italia ci siano tutte: imprese competenti, abbondanti risorse pubbliche, risorse dei privati con modelli innovativi di finanziamento. Cosa serve lo mette in luce lo stesso report: un apparato regolatorio e normativo chiaro, stabile e di lungo periodo, che permetta alle imprese di realizzare gli investimenti necessari a ridurre gli impatti ambientali, rilanciare la competitività delle imprese, generare occupazione. Efficienza energetica per l’edilizia: Superbonus, opportunità ancora in divenire A proposito di efficienza energetica per l’edilizia, si sottolinea il grande valore potenziale del Superbonus 110%, la cui proroga al 2022 è una delle due misure portanti del PNRR, insieme al programma di efficientamento e messa in sicurezza di edifici pubblici. Questo spostamento di indirizzo verso una maggiore efficienza energetica in edilizia ha velocizzato nei fatti il mutamento nel mix di policy per l’efficienza “da un mix basato su misure costo-efficacia come i TEE (Certificati Bianchi) a uno fondato sugli interventi in edilizia, con costi più alti e risparmi non rendicontati”. Ma il Superbonus 110% finora è rimasto un’eccellente risorsa sulla carta. Come emerge dal monitoraggio condotto dal CESEF, nel primo semestre di funzionamento “solo il 7% degli interventi richiesti aveva superato lo scoglio della delibera assembleare e solo lo 0,3% era già concluso”. Per questo urgono interventi: innanzitutto, serve aumentare la durata per massimizzare l’efficacia di questa misura e poi occorre ridurre la burocrazia, eccessiva, per accedere all’intervento. Efficienza energetica nell’industria: il declino dei Certificati Bianchi Nel rapporto annuale si evidenzia il declino dei Titoli di Efficienza Energetica. A oggi – sottolineano gli analisti Agici – non dimostra di essersi ripreso dalla crisi del 2014-2015 e dal crollo del 2017. Un peccato, pensando al valore innovativo che hanno avuto e avrebbero ancora: sono stati la prima misura per incentivare progetti di efficientamento energetico e quelli più redditizi. Eppure, segnala il rapporto: “L’anno d’obbligo 2020 si è concluso con il mancato raggiungimento degli obiettivi, nonostante la proroga di 6 mesi in risposta al Covid-19. Il totale di TEE emessi è stato di 4,3 milioni, inferiore rispetto a quanto stimato dal CESEF nel 2019 e insufficiente per coprire sia l’obbligo di 6,20 MTEE che l’obbligo minimo di 5,47 MTEE previsti per il 2019”. In questo contesto, il Ministero allo Sviluppo economico ha ridimensionato le ambizioni sui Certificati bianchi. Gli obiettivi per i TEE, come comunicato alla sono scesi a 10,6 Mtep, una riduzione del 33% rispetto ai 16 Mtep previsti in origine nel PAEE 2014. Lo stesso rapporto, oltre a segnalare che poco si è fatto nel settore industriale – come si rileva da un’indagine svolta da CESEF a proposito degli impatti della pandemia sulle aziende del comparto dell’efficienza energetica – non sono state adottate misure coraggiose, rimandando alcuni interventi fondamentali come il decreto TEE, la cui riforma è stata annunciata, ma a oggi non si è ancora vista. È un peccato perché, tra l’altro, il mercato ha dimostrato di saper affrontare e superare un momento critico. Le imprese hanno reagito, pur gravate dalle conseguenze del Covid-19. Queste hanno pesato sia sui principali indicatori di bilancio delle aziende del settore, con ritardi tra il 10 e il 50% degli investimenti a causa delle difficoltà lato clienti sia sul comparto industriale, il più colpito – ha subito cali anche del 30% del fatturato. Ma, soprattutto grazie al varo del Superbonus 110%, le imprese hanno reagito riorientando le attività verso il business delle riqualificazioni edilizie e lanciando nuovi prodotti e servizi. Servono quindi misure adeguate e un certo coraggio. Ora è il momento di agire, promuovendo l’efficienza energetica in edilizia e non solo. Ci guadagnerebbero tutti: imprese, istituzioni e cittadini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...