Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Hanno preso il via a Roma i lavori di consolidamento ed efficientamento energetico di un palazzo crollato nel 2016. Responsabile del cantiere, che beneficia degli incentivi dell’ecobonus, CARI Costruzioni, con UniCredit come partner bancario Sono iniziati i lavori di consolidamento ed efficientamento energetico di un palazzo nel quartiere Flaminio a Roma che nel 2016 ha subito il crollo di 3 piani. Responsabile del progetto, che dovrebbe concludersi nel 2023 e viene realizzato beneficiando degli incentivi dell’ecobonus, è CARI Costruzioni, mentre il partner bancario è UniCredit. L’immobile in questi anni è stato liberato dalle macerie permettendo il ritorno degli inquilini negli appartamenti che non avevano subito danni. Molti degli appartamenti sono attualmente abitati e nella struttura sono presenti anche diverse attività commerciali tra cui il Teatro Olimpico, cosa che ha complicato il progetto da un punto di viste esecutivo e di realizzazione dei lavori. I lavori assicureranno il consolidamento strutturale e un miglioramento sismico ed energetico, con benefici per gli inquilini, sia in termini di comfort che di contenimento delle bollette. Al termine dei lavori infatti ci sarà un miglioramento della classe energetica dell’edificio con un aumento del valore degli appartamenti. UniCredit ha sostenuto l’intervento con un finanziamento specifico di 9,5 milioni di euro, impegnandosi inoltre ad acquistare il relativo credito d’imposta, fino alla concorrenza di 17,5 milioni di euro. Dopo un’accurata analisi – che è durata più di un anno, spiega Dionisio Graziosi, Project Manager di CARI – delle criticità da un punto di vista strutturale, sono stati definiti gli interventi più importanti, e, per quanto riguarda il consolidamento, si agirà “sugli scompensi alle strutture più sollecitate, che necessitano di un rinforzo sin dalle fondamenta”, in modo che l’immobile possa tornare perfettamente funzionale nei tempi previsti. Per il rinforzo strutturale verrà utilizzata la fibra di carbonio, mentre per la ricostruzione sono state scelte strutture leggere in acciaio e calcestruzzo. Per quanto riguarda invece gli interventi di efficientamento energetico, verranno installate caldaie di tipo ibrido e per l’isolamento termico della facciata sarà utilizzata la la tecnica dell’insufflaggio con poliuretano espanso, i nuovi infissi saranno in pvc ad alto isolamento e in copertura verrà installato un impianto fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.