Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Anci, Associazione nazionale dei comuni italiani e Ancab-Legacoop (Associazione Nazionale delle Cooperative di Abitanti) hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per la sostenibilità edilizia ed urbana. L’atto è stato siglato al termine di un convegno sul tema “Qualità e sostenibilità edilizia ed urbana”, che si è tenuto a Firenze il 7 maggio 2004. Alla base dell’accordo la diffusione sul territorio di un’edilizia sostenibile, attraverso una serie di progetti e interventi che promuovano e sostengano la salute dei cittadini, la qualità della vita nelle città, il risparmio energetico e l’uso razionale delle risorse. Ancab-Legacoop si impegna direttamente e/o attraverso le proprie associate a collaborare con le amministrazioni comunali, utilizzando tutte le esperienze che le stesse cooperative hanno svolto o stanno svolgendo nel territorio, applicando i principi che le stesse si sono date attraverso la sottoscrizione del “Codice Concordato Ancab”. Anci da parte sua si impegna a dare pubblicità presso i Comuni del protocollo d’intesa, dei suoi principi ispiratori e degli obiettivi proposti, informando le amministrazioni in merito ai progetti realizzati e alle novità riguardo la bioedilizia e la bioarchitettura al fine di promuovere forme di collaborazione tra cooperative e Comuni. Per scaricare il Protocollo d’Intesa clicca qui Per informazioni: Anci Via dei Prefetti 46 00186 Roma tel 06/680091 fax 06/6873547 e-mail: info@anci.it www.anci.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...