A cura di:La Redazione Il polistirene espanso sinterizzato (Eps), conosciuto anche come polistirolo, può essere riciclato infinite volte se correttamente smaltito attraverso la raccolta differenziata e rappresenta una risorsa strategica in ottica di economia circolare. Nel 2022 sono state oltre 10mila le tonnellate di polistirolo avviate a riciclo solo nelle Peps Corepla, volume che raddoppia considerando anche la raccolta fuori da questo circuito, sottolinea l’AIPE. Ma il lavoro da fare è ancora molto: è necessario infatti continuare a sensibilizzare sull’argomento cittadini, imprese e istituzioni. Nell’edizione di Ecomondo appena conclusa, Corepla e AIPE hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo “Il riciclo dell’Eps: un’opportunità per l’economia circolare”. Un incontro per scoprire le potenzialità del polistirene espanso, un materiale versatile e ricco di vantaggi, fatto per il 98% d’aria, che offre eccellenti proprietà di isolamento termico e protezione contro gli urti ma, soprattutto, che permette di dare vita a nuovi prodotti senza sprechi. Il polistirene espanso se riciclato può diventare un nuovo imballaggio L’appuntamento è stato anche l’occasione per ufficializzare l’accordo di intenti tra Corepla e Aipe e promuovere una cultura sostenibile attraverso un’attività di sensibilizzazione verso i cittadini e di coinvolgimento dei Comuni. Proprio a questi ultimi, infatti, è stato inviato un form per fornire un supporto nella gestione dell’Eps e aumentare le quantità intercettate di questo materiale; un’intesa volta a incrementare la rete di raccolta presso le isole ecologiche e continuare nel percorso di investimento nei metodi di innovazione per garantire il riciclo degli Eps in impianti dove viene sottoposto ad un processo sostenibile per rigenerarsi. Il corretto conferimento e il sistema di riciclo sviluppato permettono dunque di ottenere materia prima seconda ottima per lo sviluppo di nuovi prodotti di Eps riciclato che diventano poi un nuovo imballaggio. A questo proposito Alessandro Augello, presidente di AIPE, sottolinea che “L’EPS è un materiale sostenibile perché si ricicla completamente e infinite volte. L’esperienza sul campo dimostra che l’EPS è raccoglibile, selezionabile e riciclabile e che proteggere l’ambiente significa utilizzare il materiale migliore per ogni applicazione valorizzandolo attraverso una corretta gestione di tutto il suo ciclo di vita“. Negli ultimi anni AIPE ha messo in campo 3 interessanti progetti di riciclo: 2 per il recupero delle cassette in polistirolo destinate alla pesca – “EPS porto a Porto” nelle aree portuali; e in collaborazione con il Mercato Ittico di Milano – e “L’EPS si Differenzia” volto al recupero degli imballaggi in EPS tramite le municipalizzate e alcune GDO del settore alimentare, elettrodomestico e arredo. Come rivelato dall’indagine 2023 Ipsos, commissionata da Corepla, i cittadini sono diventati più sensibili rispetto al tema della raccolta differenziata. Il 22% dei cittadini ritiene che la raccolta differenziata dei rifiuti sia l’attività principale da attuare per rispettare l’ambiente. Molti cittadini continuano a pensare però che l’imballaggio in polistirolo sia il rifiuto in plastica più difficile da differenziare; proprio per questo è necessario che ci sia un’informazione più corretta da parte di Comuni e istituzioni. Il 91% degli intervistati pensa che governo e istituzioni dovrebbero fare di più per sensibilizzare i cittadini sul tema plastica e il suo riciclo, e ritengono importante che ci sia una comunicazione costante e aggiornata sui metodi e le logiche di differenziazione dei materiali riciclabili. Giovanni Cassuti, Presidente COREPLA, sottolinea che la partnership con AIPE è molto importante soprattutto con l’obiettivo di “rafforzare la sensibilizzazione alla cultura dell’economia circolare, dell’evoluzione green e aumentare la consapevolezza nei cittadini e nelle amministrazioni comunali delle pratiche di riciclo che rendono l’Italia un’eccellenza europea“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...