Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di:La Redazione Il polistirene espanso sinterizzato (Eps), conosciuto anche come polistirolo, può essere riciclato infinite volte se correttamente smaltito attraverso la raccolta differenziata e rappresenta una risorsa strategica in ottica di economia circolare. Nel 2022 sono state oltre 10mila le tonnellate di polistirolo avviate a riciclo solo nelle Peps Corepla, volume che raddoppia considerando anche la raccolta fuori da questo circuito, sottolinea l’AIPE. Ma il lavoro da fare è ancora molto: è necessario infatti continuare a sensibilizzare sull’argomento cittadini, imprese e istituzioni. Nell’edizione di Ecomondo appena conclusa, Corepla e AIPE hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo “Il riciclo dell’Eps: un’opportunità per l’economia circolare”. Un incontro per scoprire le potenzialità del polistirene espanso, un materiale versatile e ricco di vantaggi, fatto per il 98% d’aria, che offre eccellenti proprietà di isolamento termico e protezione contro gli urti ma, soprattutto, che permette di dare vita a nuovi prodotti senza sprechi. Il polistirene espanso se riciclato può diventare un nuovo imballaggio L’appuntamento è stato anche l’occasione per ufficializzare l’accordo di intenti tra Corepla e Aipe e promuovere una cultura sostenibile attraverso un’attività di sensibilizzazione verso i cittadini e di coinvolgimento dei Comuni. Proprio a questi ultimi, infatti, è stato inviato un form per fornire un supporto nella gestione dell’Eps e aumentare le quantità intercettate di questo materiale; un’intesa volta a incrementare la rete di raccolta presso le isole ecologiche e continuare nel percorso di investimento nei metodi di innovazione per garantire il riciclo degli Eps in impianti dove viene sottoposto ad un processo sostenibile per rigenerarsi. Il corretto conferimento e il sistema di riciclo sviluppato permettono dunque di ottenere materia prima seconda ottima per lo sviluppo di nuovi prodotti di Eps riciclato che diventano poi un nuovo imballaggio. A questo proposito Alessandro Augello, presidente di AIPE, sottolinea che “L’EPS è un materiale sostenibile perché si ricicla completamente e infinite volte. L’esperienza sul campo dimostra che l’EPS è raccoglibile, selezionabile e riciclabile e che proteggere l’ambiente significa utilizzare il materiale migliore per ogni applicazione valorizzandolo attraverso una corretta gestione di tutto il suo ciclo di vita“. Negli ultimi anni AIPE ha messo in campo 3 interessanti progetti di riciclo: 2 per il recupero delle cassette in polistirolo destinate alla pesca – “EPS porto a Porto” nelle aree portuali; e in collaborazione con il Mercato Ittico di Milano – e “L’EPS si Differenzia” volto al recupero degli imballaggi in EPS tramite le municipalizzate e alcune GDO del settore alimentare, elettrodomestico e arredo. Come rivelato dall’indagine 2023 Ipsos, commissionata da Corepla, i cittadini sono diventati più sensibili rispetto al tema della raccolta differenziata. Il 22% dei cittadini ritiene che la raccolta differenziata dei rifiuti sia l’attività principale da attuare per rispettare l’ambiente. Molti cittadini continuano a pensare però che l’imballaggio in polistirolo sia il rifiuto in plastica più difficile da differenziare; proprio per questo è necessario che ci sia un’informazione più corretta da parte di Comuni e istituzioni. Il 91% degli intervistati pensa che governo e istituzioni dovrebbero fare di più per sensibilizzare i cittadini sul tema plastica e il suo riciclo, e ritengono importante che ci sia una comunicazione costante e aggiornata sui metodi e le logiche di differenziazione dei materiali riciclabili. Giovanni Cassuti, Presidente COREPLA, sottolinea che la partnership con AIPE è molto importante soprattutto con l’obiettivo di “rafforzare la sensibilizzazione alla cultura dell’economia circolare, dell’evoluzione green e aumentare la consapevolezza nei cittadini e nelle amministrazioni comunali delle pratiche di riciclo che rendono l’Italia un’eccellenza europea“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
09/11/2023 The Greenhouses: il quartiere ecologico in legno e senza auto A cura di: Tommaso Tautonico The Greenhouses è un quartiere ecologico in cui non c’è spazio per le auto. Edifici in ...