A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Il paesaggio diventa infrastruttura ecologica Green Building 3 Star Rinviati a causa del Covid-19, The 19th Asian Games si sono svolti a Hangzhou, in Cina, dal 23 settembre all’8 ottobre 2023. Progettato dagli studi di architettura Archi-Tectonics e !melk, in collaborazione con il Local Design Institute dello ZIAD di Hangzhou, il masterplan dell’Eco Park di Hangzou prevede uno sviluppo su 47 ettari, in cui trovano spazio sette edifici insieme a un mix di riserve naturali, sentieri escursionistici, giochi d’acqua, campi da gioco e un centro commerciale. L’approccio progettuale ha posto gli architetti di fronte a diverse sfide: in primo luogo, la necessità di trasformare l’area, divisa in due da una strada e da un fiume, in un parco ecologico a misura d’uomo. In secondo luogo, progettare strutture che rimanessero a disposizione della comunità dopo la chiusura dei giochi. In terzo luogo, creare una sorta di “città spugna” utilizzando il paesaggio come una sorta di infrastruttura ecologica. Durante i Giochi, il parco ha funzionato da hub centrale attraverso il quale gli spettatori si spostavano tra le sedi per assistere agli eventi sportivi in programma. Il paesaggio diventa infrastruttura ecologica Visto dall’alto, il masterplan mostra una morfologia ondulata, fatta da dolci colline che arrivano fino a 20 metri di altezza. Un risultato ottenuto da una precisa strategia “zero-terra” che ha scavato l’ex sito pianeggiante senza introdurre ulteriore terreno. “Queste colline funzionano come riserve naturali, promuovendo la biodiversità e la conservazione” sottolineano gli architetti. Hybrid Table Tennis Stadium Agli estremi del parco trovano spazio gli edifici più grandi: il Field Hockey Stadium e l’Hybrid Table Tennis Stadium. Tra le due strutture, incassato nel terreno, trova spazio il “Valley Village Mall”, un centro commerciale pensato con uno scopo ben preciso, oltre che per donare vivacità all’area. Il Valley Village Mall L’intero complesso, costituito da una serie di padiglioni circolari in vetro, è sormontato da circa 64 mila metri quadrati di tetti verdi, perfetti per picnic e attività ricreative. Una soluzione, quella dei tetti verdi, in grado di assorbire 114.846 kg di CO2 all’anno e contemporaneamente migliorare la ritenzione idrica della zona, permettendo il recupero e il riutilizzo delle acque piovane. Un fiume artificiale si snoda attraverso l’intero sito e viene convogliato attraverso il Valley Village Mall tramite un acquedotto a cielo aperto appositamente realizzato. Il fiume artificiale dell’Eco Park Hangzhou visto dall’alto “Il fiume costituisce una parte cruciale dei sistemi delle zone umide, mitigando il deflusso delle acque piovane e compensando l’impatto delle aree di nuova costruzione”, affermano gli architetti. “Funge anche da percorso in kayak e crea un elemento scenico su cui si affacciano le colline e il Valley Village Mall. Le isole nel fiume generano una corrente più veloce, pulendo naturalmente l’acqua e ossigenandola” concludono. Un altro elemento caratteristico del progetto sono le “Solar Wings”, particolari ali appositamente progettate che oltre ad ombreggiare il Valley Village Mall, creano piccole correnti d’aria, producendo un microclima confortevole. Inoltre, queste “ali solari” generano elettricità e illuminano il parco. Green Building 3 Star Grazie alle precise scelte in termini di sostenibilità e all’uso del Building Information Modeling, BIM, che ha ottimizzato l’uso di risorse, costi e tempi di progetto (1.130 tonnellate di acciaio risparmiate e 20% di tempo in meno per la sua costruzione), il progetto ha ottenuto il Green Building Evaluation Label 3 Star, il punteggio di sostenibilità più alto in Cina, equivalente al LEED Platinum. Img by Studio Archi-Tectonics Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...