Si è conclusa la settimana più bella, folle e stimolante di Milano. Il Salone del Mobile ha come sempre animato la città con oltre 1500 eventi, esposizioni, momenti di incontro. I vincitori del Milano Design Award 2018 Grande successo per l’edizione 2018 del Salone del Mobile di Milano che si conclude con 434.509 presenze, in 6 giorni, provenienti da 188 paesi, con un aumento del 17% rispetto all’edizione 2016, che proponeva le medesime biennali dedicate alla cucina e al bagno, e del 26% rispetto a quella 2017. Il 19 aprile sono stati premiati i vincitori dell’ottava edizione del Milano Design Award 2018, promosso da Elita e Fuorisalone.it, riconoscimento alle installazioni che meglio delle altre abbiano saputo coinvolgere i visitatori in un’esperienza unica, proponendo nuove sperimentazioni progettuali e di design, di prodotto ma anche di processo e tecnologia. Al concorso hanno partecipato i principali circuiti e progetti ufficiali del Fuorisalone: 5vie, Art+Design, Asia Design Pavilion, Brera Design District, IN/BOVISA, Milano Space Makers, Porta Venezia in design, Superstudio Più, Tortona Design Week, Triennale di Milano, Ventura Centrale, Ventura Future e Zona Sant’Ambrogio, con la sponsorizzazione di IED e Hyundai. Ecco i vincitori delle 6 categorie: Milano Design Award 2018 per la migliore installazione “Monster Cabaret” di Maxim Velčovský per Lasvit, casa vetraia ceca, che vanta la partecipazione di importanti nomi del design: Alessandro Mendini, the Campana Brothers, Yabu Pushelberg, Nendo, Fabio Novembre, Daniel Libeskind, Maarten Bass, Moritz Waldemayer, Maurizio Galante, premiata per la “capacità del progetto di far dialogare i prodotti con il contesto e gli spettatori, mettendo in scena in modo ironico e spiazzante lo spettacolo della materia e della creatività in tutte le sue sfumature”. La casa 3D Housing 05 di cui vi abbiamo raccontato il progetto, realizzata da Italcementi, Arup e CYBE su progetto di Massimiliano Locatelli dello studio CLS, ha vinto il Design Award 2018 del Fuorisalone per la categoria “Best Sustainability”, per la capacità di proporre una soluzione concreta e sostenibile nel progetto architettonico in un perfetto equilibrio tra qualità materica ed esperienza emozionale. Best Technology 2018: “Transitions” by Panasonic Design” per l’enorme Pallone dal forte impatto installato alla Pinacoteca di Brera, che utilizza le tecnologie Panasonic per coinvolgere il visitatore in tutti i sensi, nel condizionamento dell’aria, nell’elaborazione dell’immagine, del suono, dell’illuminazione e perfino nella cura della persona. Il Best Engagement 2018 va a “The Diner” di David Rockwell con 2×4 per Surface per la capacità di creare una forte interazione e suggestione con il pubblico. Il premio Unicorn per l’idea più alternativa va a “Giants with Dwarf” di Stephan Hurlemann per Horgenglarus, per la capacità di dare una nuova interpretazione emozionale di un archetipo del design come la sedia. Infine il Best Playfulness 2018 va a “Hidden Senses” dal design Center di Sony Design, per la riscoperta dei sensi attraverso 5 stanze in un gioco in cui si creano interazioni emozionali con gli oggetti d’uso quotidiano che mostrano come la tecnologia possa essere delicata, sensibile, impalpabile e utile al benessere quotidiano.. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...