Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Gruppo dorma+kaba, nato dalla fusione delle due aziende, offre ai clienti un portafoglio completo di prodotti, soluzioni e servizi nei settori della sicurezza e dell’accesso agli edifici Dal 1 luglio il Gruppo dorma+kaba, specializzato nelle soluzioni di accesso sicure e intelligenti, si propone al mercato a livello internazionale come organizzazione unica, grazie alla fusione delle due società, con un’offerta completa e una nuova brand identity. Il Gruppo, uno dei primi tre leader di mercato a livello globale, è presente in più di 130 paesi con circa 16’000 dipendenti e numerosi partner internazionali e propone, come unico fornitore, una gamma completa di prodotti, soluzioni e servizi relativi a porte e accessi sicuri a edifici e stanze. Alla base del successo di Dorma e Kaba ci sono qualità e innovazione, valori che continueranno a guidare la filosofia della nuova realtà con l’obiettivo di proporre soluzioni di sicurezza e di accesso intelligenti e affidabili a lungo termine, che rappresentino un reale valore aggiunto per i propri clienti, partner e utenti. Con il Gruppo dorma+Kaba nasce anche una nuova brand identity, che sarà messa a punto nei prossimi mesi e anni. attraverso la condivisione dei valori e della mission di dorma+kaba: lavorare con coraggio, curiosità assicurando sempre alte prestazioni per fornire il meglio ai propri clienti e partner e promuovendo lo sviluppo di partnership di lunga durata basate sulla fiducia della società. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
09/10/2012 dormakaba Dalla fusione tra Dorma e Kaba è nata dormakaba. Questa fusione sottolinea il forte impegno nei ...