Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
BNP Paribas Real Estate presenta lo sviluppo residenziale Domus Aventino, un recupero architettonico e funzionale interessato dalla conversione di tre edifici risalenti agli anni ’50, trasformati da ex uffici centrali della Banca Nazionale del Lavoro a case di pregio. Un’opera ambiziosa caratterizzata da innovazioni tecnologiche e da un particolare riguardo nei confronti della sostenibilità. A cura di Fabiana MurgiaIndice: Il progetto di Domus Aventino Innovazione e servizi Sostenibilità Bnp Paribas Real Estate ha deciso di operare nella direzione giusta, riconoscendo una preziosa opportunità nella realizzazione di opere di riqualificazione di edifici dismessi ubicati in aree di pregio. Tutto nasce dalla necessità di sfruttare il patrimonio artistico ineguagliabile di cui gode la nostra nazione e di valorizzare patrimoni immobiliari esistenti, generando edifici confortevoli in linea con le esigenze dei nostri tempi e capaci di inserirsi perfettamente nel contesto storico, soprattutto se si considera un centro città come quello capitolino. Lavorare in questo senso vuol dire valorizzare aree spesso screditate dalla presenza di edifici ormai privi di funzione e abbandonati al loro destino, nonché generare nuovi spazi senza alterare lo skyline della città. La progettazione architettonica di Domus Aventino è stata affidata a Studio Tamburini, mentre lo sviluppo del design d’interni è opera dello Studio Marco Piva di Milano. Due edifici sono già stati ultimati, la consegna del terzo è prevista per il prossimo autunno. Il progetto di Domus Aventino Il complesso residenziale, adeguato alle normative antisismiche impiegando micropali di fondazione e attuando interventi di consolidamento, si articola su 6 piani fuori terra e prevede piani interrati per ospitare locali tecnici, box e posti per auto e moto. Gli spazi dell’abitare prevedono 185 appartamenti di diverse metrature che rispondono ai differenti bisogni abitativi, dalla praticità del semplice bilocale alla completezza degli spazi per le famiglie dei quadrilocali, tutti luminosi e arricchiti da finiture e rivestimenti di pregio.Le residenze si trovano in stretta connessione con gli spazi esterni grazie alla presenza di terrazzi abitabili e ampie vetrate nella zona giorno che offrono una vista panoramica sugli eleganti giardini condominiali e inseriscono gli edifici in un’oasi verde all’insegna del relax. L’estensione del progetto interessa un’area di 20.000 mq nel quartiere Aventino, ubicato alle pendici del colle omonimo, di cui 1.000 mq sono destinati agli spazi verdi, la cui progettazione ha previsto una cura dettagliata con l’installazione di 222 mq di vegetazione verticale ad arricchire la facciata in vista sulla corte centrale e oltre 10.000 essenze messe a dimora. L’alto livello di comfort ottenuto dalla qualità delle soluzioni impiegate nella riconversione funzionale si accompagna alla comodità offerta dalla posizione strategica delle palazzine, permettendo ai residenti di godere dei vantaggi offerti dalla città, provvista di tutti i servizi necessari, senza di fatto rinunciare alla tranquillità.Domus Aventino si trova in una posizione strategica e permette di raggiungere in breve tempo attrazioni di prestigio come il Colosseo, il Circo Massimo o le Terme di Caracalla; inoltre dall’interno del complesso è possibile raggiungere il parco di piazza Albania usufruendo di una scalinata. L’attenzione alla sicurezza dei residenti è un aspetto fondamentale del progetto e trova una garanzia nel servizio di guardiania e nei sistemi di allarme, finalizzati al controllo degli spazi comuni e dell’ingresso. Ogni appartamento è stato dotato, inoltre, di persiane blindate antiscasso automatizzate e portoncini blindati con chiusura automatica. Innovazione e servizi Il complesso Domus Aventino risponde perfettamente ai requisiti dello smart living, ospitando il connubio tra tecnologia, comfort e ambiente. Grazie al sistema domotico “MyHome” di Bticino, inserito all’interno di ogni residenza, la gestione delle funzioni di illuminazione, condizionamento e apertura/chiusura delle persiane è garantita anche a distanza. In questo modo è possibile operare un controllo dei carichi energetici e monitorare i consumi, che restano contenuti anche grazie alla dotazione del sistema di riscaldamento radiante a pavimento alimentato da pompe di calore con condensazione ad aria. Nella progettazione degli appartamenti nulla è lasciato al caso e un efficiente sistema di addolcimento dell’acqua calda corrente previene la formazione del calcare garantendo una maggiore durata degli impianti e degli elettrodomestici. Sono previsti, inoltre spazi per attività comuni quali una palestra per il tempo libero e una sala polivalente all’interno della quale è possibile organizzare meeting ed eventi. Sostenibilità La sostenibilità è un aspetto fondamentale nella progettazione odierna e anche per Domus Aventino rappresenta una caratteristica fondamentale, sia dal punto di vista della salvaguardia ambientale che per una riduzione dei costi di consumo.Il complesso garantisce, infatti, alte prestazioni energetiche di classe A grazie all’involucro isolante che completa la muratura e al sistema di “brise-soleil” che, collaborando con i serramenti termoisolanti in legno, schermano le abitazioni riducendo drasticamente la dispersione del calore verso l’esterno. A copertura dell’edificio centrale del complesso si trova, poi, un impianto fotovoltaico in grado di generare una potenza di 165 kWp che soddisfa le esigenze di tutti i residenti dell’intero complesso. In questo progetto la sostenibilità non è solo sinonimo di innovazione tecnologica, ma si manifesta anche con il rispetto delle specie vegetali esistenti, tra cui diverse piante storiche, che sono state recuperate e valorizzate per l’allestimento dei giardini; per non parlare della regolazione del microclima interno garantita dalla presenza della copertura vegetale in facciata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.
24/01/2025 Museo Yohoo a Hangzhou: tetto ondulato e struttura a doppio anello A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo Yohoo a Hangzhou si caratterizza per il tetto ondulato, sollevato alle due estremità e ...
23/01/2025 Danni da fenomeno elettrico: cosa copre l’assicurazione, franchigia e risarcimento A cura di: Adele di Carlo Tra le assicurazioni per la casa c’è anche la copertura dai danni causati da fenomeno elettrico: ...