Ha avuto luogo ieri presso SDA Bocconi, l’incontro con Daniel Libeskind, l’Archistar che ha parlato del suo rapporto con il capoluogo lombardo analizzando il tema “Milano: The Place to Be. Il cambiamento architettonico come chiave per il rinascimento culturale”. L’evento, introdotto dal Direttore SDA Bocconi Bruno Busacca, ha visto l’architetto parlare del suo legame con la città di Milano che lo accolse per la prima volta negli anni Settanta e nella quale si trasferì poi con la sua famiglia nel 1986. Libeskind ha delineato la sua visione di città del futuro, che a suo parere dovrà essere caratterizzata da una forte attenzione alla sostenibilità, con edifici “intelligenti” ad alta autonomia energetica, più trasporti pubblici e infrastrutture; una città che deve mettere al centro le comunità, ponendo maggiore attenzione agli spazi verdi, al rispetto per l’ambiente e a soluzioni innovative e tecnologiche che vadano in questa direzione. Libeskind ha sottolineato il ruolo di leadership sempre più forte che Milano sta assumendo in Europa, come città internazionale e multiculturale, in pieno sviluppo architettonico. Ha sottolineato, tra gli altri, come il progetto di CityLife – di cui è masterplanner oltre che progettista di una parte dell’area residenziale e della terza Torre del Business District – sia la dimostrazione di come tradizione e futuro possano perfettamente integrarsi e siano anzi necessari l’uno per l’altro al fine di dare continuità allo spirito della città. Nel corso dell’appuntamento, l’architetto ha anche parlato in dettaglio della Torre in costruzione a CityLife, l’ultima delle tre torri del Business District, che comprende anche gli imponenti edifici disegnati dalle Archistar internazionali Arata Isozaki e Zaha Hadid. Rispondendo alle domande su quali fossero stati i riferimenti storici e architettonici della città di Milano ad ispirarlo nel disegnare la sua Terza Torre, Daniel Libeskind ha spiegato: “La storia dell’arte e l’architettura di Milano sono sempre stati per me un’ispirazione. La mia torre a CityLife è ispirata ai disegni del progetto mai realizzato di Leonardo da Vinci per il Duomo. Ha una forma scultorea che ricorda le curve ininterrotte dell’opera marmorea Pietà Rondanini di Michelangelo”. L’architetto ha infine augurato a Milano e alle nuove generazioni un futuro in cui design, innovazione e sostenibilità possano convivere per una migliore qualità della vita e della convivenza sociale. L’incontro si è concluso con l’intervento di Andrea Beltratti, Direttore EMF, Executive Master in Finance SDA Bocconi e professore ordinario di Economia Politica Università L. Bocconi, che ha delineato il ruolo del Real Estate nei percorsi universitari e di alta formazione. Daniel Libeskind alla SDA Bocconi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...