‘FIA2 – Fondo Investimenti per l’Abitare’ per trasformare 14 grandi città italiane in Smart Cities. La Cassa Depositi e Prestiti pensa di ottenere capitali fino ad arrivare ad 1 miliardo di euro, da interessati non speculativi, che vogliano valorizzare una nuova asset class immobiliare finalizzata alla casa e ai servizi privati di pubblica utilità. Il Fondo prevede di avere accesso anche alle risorse per le Smart Cities identificate dalla strategia Europa 2020 per il rilancio dell’economia dell’Unione Europea; e punta alla riqualificazione e riconvertimento degli edifici e complessi immobiliari oggi in disuso nelle grandi città e nei capoluoghi di provincia italiani, senza ulteriore consumo di suolo. Una delle principali finalità sarà il Rent to Buy, ancora poco utilizzato in Italia, e pensato ad una parte di popolazione che non è in grado economicamente di investire nella proprietà abitativa o non è interessata per problemi di mobilità lavorativa e nuovi stili di vita; smart working, co-working & innovation con incubatori di talenti e start-up, fablab come laboratorio innovativo autogestito, punti lavoro condivisi per sfruttare servizi low cost; il senior housing, che offre alloggi per anziani ancora autosufficienti, che hanno necessità di essere vicini ai centri di assistenza medicale. Inoltre il Fondo creerà nuove offerte abitative in locazione diffusa, in grado di integrare urbanisticamente diverse attività secondo una logica plurifunzionale e produrrà una risposta concreta anche a nuove esigenze di mobilità e a nuovi stili di vita. Si tratta di un prodotto immobiliare di alta qualità legato anche a servizi integrati di nuova generazione. Come si evince dai progetti realizzati nei Paesi nord europei, quest o tipo di intervento genera un effetto virtuoso per le aree circostanti: sono attrattivi per la localizzazione di imprese, per la nascita di nuove infrastrutture materiali e immateriali e per la crescita di funzioni urbane complementari (commercio, servizi). Con questo progetto il Gruppo Cdp lancia un nuovo intervento di sistema anche nell’ottica dell’esperienza del programma di housing sociale, ideato per realizzare 20.000 appartamenti a canone calmierato e 8.500 posti letto in residenze temporanee, per il quale il Gruppo ha disposto 3 mld di euro, con un moltiplicatore 20x per le risorse pubbliche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...