Giovedì 15 e venerdì 16 settembre 2011 si terrà a Bologna, presso l’Hotel Savoia Regency di via del Pilastro 2, una nuova edizione del “Corso sull’uso del legno nelle costruzioni” organizzato da promo_legno e indirizzato ad ingegneri, architetti, geometri e progettisti interessati a scoprire le potenzialità di questo straordinario materiale naturale, che sempre più spesso viene utilizzato all’interno di progetti di architettura sostenibile. Scopo del corso è fornire le basi per la progettazione ed il calcolo delle strutture di legno, oltre alla capacità di eseguire il predimensionamento di una semplice struttura portante. Il Corso è organizzato in collaborazione con l’Università di Graz (A ) – Istituto per la costruzione, le strutture e la tecnologia del legno – e con l’Università di Trento – DIMS, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale – e si articola su due giornate, per 16 ore complessive di lezione. Il programma comprende le seguenti tematiche: – Il materiale legno: caratteristiche fisiche e meccaniche – Panoramica dei prodotti di legno per la costruzione – Protezione del legno, metodi e principi della protezione costruttiva – Costruzione di edifici in legno: le principali tipologie di costruzioni in legno – Costruire in zona sismica: comportamento delle strutture di legno in caso di sisma – Aspetti della fisica tecnica (premesse, normativa, calcolo del bilancio energetico) – Il calcolo delle strutture in legno (principi, normativa) – Comportamento al fuoco: criteri di progettazione e resistenza delle strutture di legno – Sistemi di connessioni: tipologie, giunzioni di carpenteria e connessioni con elementi a gambo cilindrico. Alcune aziende hanno offerto il proprio contributo per la realizzazione del corso e saranno presenti con uno stand a disposizione dei partecipanti: Binderholz Bausysteme GmbH, Damiani-Holz&Ko SpA (Lignoalp), Heco Italia Srl, KLH GmbH-Ka Konstrukt Srl, Mayr-Melnhof Kaufmann Gaishorn GmbH, Rasom Wood Technology Srl, Rubner Haus SpA e Stora Enso GmbH. La quota di iscrizione è di 300 Euro (Iva esclusa), che comprende anche i pranzi, i materiali del corso e una fornitura di prontuari promo_legno. Per informazioni ed iscrizioni www.promolegno.com Corso promo_legno sull’uso del legno nelle costruzioni Bologna, 15 e 16 settembre 2011 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...