Lo scorso 5 maggio Copenhagen è stata nominata dall’UIA/UNESCO Capitale mondiale dell’architettura per il 2023, in contemporanea con il Congresso Mondiale degli Architetti dell’UIA Dopo Rio de Janeiro nel 2020, Copenaghen sarà la seconda città a portare il titolo di Capitale mondiale dell’architettura, è stata infatti nominata lo scorso 5 maggio dall’UIA (Unione Internazionale degli Architetti) e l’UNESCO. Il titolo di Capitale Mondiale dell’Architettura coincide con il Congresso Mondiale degli Architetti dell’UIA, che si svolge ogni 3 anni e si terrà a Copenhagen dal 2 al 7 luglio 2023. Le attività saranno organizzate dalla collaborazione tra la Città di Copenaghen, l’UIA, l’UNESCO e la segreteria del Congresso Mondiale degli Architetti UIA 2023. “Siamo entusiasti della nomina di Copenhagen a Capitale Mondiale dell’Architettura 2023 dell’UNESCO/UIA e non vediamo l’ora di definire i dettagli”, ha dichiarato Thomas Vonier, Presidente dell’UIA. “Copenhagen è la città ideale dopo Rio de Janeiro, per il contrasto che offrono del modo in cui l’architettura aiuta le grandi città globali ad affrontare le diverse sfide della vita urbana del 21° secolo”. La capitale della Danimarca è da tempo impegnata in un percorso di transizione sostenibile: la città ha messo a punto un piano per diventare a 0 emissioni entro il 2025, incentivando l’uso delle biciclette, facendo interventi di efficientamento energetico e assicurando la produzione energetica esclusivamente da rinnovabili. “L’architettura riguarda tutte le società. L’attuale pandemia COVID-19 ci mostra come l’architettura e il design possano aiutarci ad adattarci in tempi di crisi e ad attuare cambiamenti per affrontare meglio il futuro, aiutando le comunità a riprendersi e a ricostruire, evitando future catastrofi sanitarie e ambientali. L’architettura è una grande forza per il bene sociale quando progettiamo e costruiamo in modo responsabile”, ha concluso Vonier. In occasione del Congresso Mondiale degli Architetti, in programma dal 2 al 7 luglio, ci si aspetta l’arrivo di 10-15.000 professionisti che si confronteranno sul tema “Sustainable Futures – Leave No One Behind”.”Vogliamo riunire gli architetti e i designer e speriamo che il titolo di Copenhagen come Capitale Mondiale dell’Architettura apra un dialogo e che i professionisti che partecipano al congresso UIA lo ascoltino. Vogliamo democratizzare l’architettura e rispondere alle esigenze sociali, proteggendo il pianeta” sottolinea Natalie Mossin, Presidente di UIA 2023 CPH e co-presidente della Commissione UIA sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...