Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha denunciato all’Antitrust la pratica commerciale della società Cocontest che, attraverso il proprio sito internet, offre prestazioni professionali diffondendo, a tutto danno dei consumatori, informazioni ingannevoli che, nel contempo, screditano la categoria degli architetti. Per gli architetti italiani Cocontest – che offre un servizio di crowdsourcing per chi deve arredare, ristrutturare progettare una casa o un ufficio mettendo in collegamento, attraverso una sorta di concorso tra soggetti privati, clienti e architetti – viola le leggi italiane e le direttive europee che regolano il rapporto tra professionisti e clienti. Nella segnalazione all’Antitrust viene sottolineato come, in realtà, Cocontest fornisca solo idee di progetti, senza verificare se esse siano soluzioni architettoniche fattibili e se siano progettate da professionisti competenti e abilitati. Inoltre le affermazioni riportate sulla piattaforma risultano spesso ingannevoli per il consumatore e diffamanti gli architetti, affermando che solo sul sito è possibile trovare soluzioni rapide ed economiche in quanto tutti gli altri architetti italiani ed europei che esercitano la professione offrono prestazioni lente ed a caro prezzo. Nel sito, poi, non viene mai specificato e spiegato al consumatore che, laddove si progettino interventi edilizi, in Italia, come in Europa, bisogna produrre progetti e documenti complessi, a garanzia della sicurezza e salute dei cittadini e nel rispetto dell’ambiente: per questo motivo la legge in Italia e in Europa obbliga l’utilizzo di professionisti competenti e abilitati ai sensi di specifiche normative nazionali. Un’attività, quella del sito – secondo la denuncia del Consiglio Nazionale – che è svilente per l’intera comunità professionale: vengono, di fatto, proposti progetti gratuiti perché se solo “il progetto vincitore” riceverà un onorario, nemmeno definito come tale ma come “premio”, tutti gli altri saranno comunque stati lavori gratuiti. Naturalmente non si specifica che con tale “progetto” l’ipotetico committente non potrà svolgere alcuna pratica autorizzativa a meno di rivolgersi successivamente a un professionista che lo sviluppi nella sua reale complessità e nei tempi necessari. La triste realtà è che da questa proposta commerciale, sviluppata sfruttando la crisi, l’indiscriminata abolizione delle tariffe attuata fuori da ogni logica e da ogni possibile concertazione da parte del Governo italiano, e in ragione del numero elevatissimo di architetti, spesso senza o con poco lavoro, trae vantaggi unicamente la società che ha promosso Cocontest, che viene pagata dagli architetti partecipanti nell’illusione di avere qualche concreta opportunità di lavoro, anche se operato sottocosto, in un drammatico periodo di disoccupazione e di crisi economica. Dietro l’immagine dell’innovazione – il crowdsourcing – si cela quindi il cinico sfruttamento di professionisti disperati che pagano una mediazione per la vaga speranza di una possibile opportunità di lavoro, ingannando, al contempo il consumatore che viene illuso di poter godere di una progettazione low-cost. Va segnalato, infine, che sull’attività ambigua ed ingannevole di Cocontest è stata presentata una interrogazione parlamentare al Ministero dello Sviluppo economico, della quale è prima firmataria l’onorevole Serena Pellegrino, nella quale si chiede, tra l’altro, di verificare i tratti di legittimità dell’iniziativa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...