Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Un nuovo allarme legato al blocco della cessione dei crediti dei bonus edilizi arriva da CNA che ha realizzato un’indagine su un campione rappresentativo di aziende del settore edile da cui emerge che sono più di 50.000 le imprese che non riescono a cedere i crediti legati ai bonus per interventi di riqualificazione, anche a causa di un peggioramento delle condizioni finanziarie offerte dai possibili acquirenti. Inoltre, rispetto alla precedente analisi, CNA registra un significativo peggioramento: i crediti fiscali non monetizzati attraverso una cessione superano oggi i 5 miliardi, quasi il doppio rispetto ai 2,6 di inizio giugno. Anche il numero di aziende con cassetto fiscale pieno da 5 mesi è aumentato in maniera esponenziale, passando dal 35% della scorsa primavera all’attuale 75%. E la percentuale di imprese con crediti superiori a 100mila euro è cresciuta dal 45 al 54,5%. Le aziende segnalano grossi problemi non solo nel trovare soggetti che vogliano acquisire i crediti legati ai bonus edilizi, viste le difficoltà degli intermediari finanziari, ma anche ad avere offerte in linea con le attese: solo l’8% degli intervistati si dice soddisfatto, mentre nel 42% dei casi le offerte sono penalizzanti. Una situazione difficile che sta provocando problemi lungo tutta la filiera, con difficoltà per oltre il 50% del campione nel pagare i fornitori nei tempi corretti, per il 40% di pagare tasse e imposte, 5 aziende su 10 preventivano inoltre una possibile chiusura dei cantieri e l’86% pensa di non aprire nuovi cantieri. Se il Governo non dovesse avviare un intervento straordinario, come richiesto dalle associazioni di categoria, per permettere alle imprese di svuotare i cassetti fiscali, saranno sempre di meno le aziende (CNA parla del 7%) disposte a riconoscere ancora lo sconto in fattura, anche perché “gli oneri per le imprese rischiano di essere superiori ai benefici degli incentivi per la riqualificazione degli edifici e per il contributo al Pil”. 6/6/2022 CNA: 33mila imprese a rischio chiusura per il blocco crediti Il blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi secondo CNA mette a rischio sopravvivenza 33.000 imprese del settore e 150.000 posti di lavoro Da un’analisi fatta da CNA su un campione di circa 2mila imprese rappresentative dei settori dell’edilizia, delle costruzioni e dei serramenti, stima che siano 33mila le imprese artigiane a rischio fallimento e circa 150.000 i posti di lavoro che potrebbero saltare. I continui cambiamenti normativi di questi mesi secondo la Confederazione non hanno fatto che aumentare la confusione degli operatori del settore e delle imprese ed è ora necessario che il Governo faccia chiarezza su una materia tanto importante. Secondo CNA “i crediti fiscali delle imprese che hanno riconosciuto lo sconto in fattura e non monetizzati attraverso una cessione arrivano a quasi 2,6 miliardi di euro“. Il 15% di tali crediti è bloccato, il che mette in grossa crisi migliaia di aziende che si trovano ad avere molti crediti senza liquidità: il 48,6% degli intervistati parla di rischio fallimento e il 68,4% considera un rischio concreto il blocco dei cantieri attivati. Senza dimenticare che la mancata cessione dei crediti sta creando problemi lungo tutta la catena perché le imprese ritardano i pagamenti dei fornitori, “il 30,6% rinvia tasse e imposte e una su cinque non riesce a pagare i collaboratori”. Dall’analisi emerge che le imprese con una maggiore incidenza di crediti bloccati sono quelle con un giro d’affari di 150mila euro (38,2% di crediti bloccati, circa 57mila euro); le imprese con un maggiore fatturato in percentuale hanno meno crediti nel proprio cassetto fiscale. I problemi per le imprese sono dovuti principalmente alla mancanza di soggetti disposti ad acquisire i crediti e ai tempi burocratici troppo lunghi. “Ad oggi i crediti in attesa di accettazione superano i 5 miliardi e di questi circa 4 miliardi si riferiscono a prime cessioni o sconti in fattura”. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...