Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Uno studio Università di Malaga-Airzone misura il risparmio energetico ottenibile con la climatizzazione con sistema a zone in tre città campione con diverso clima: Milano, Roma, Napoli. Indice degli argomenti: Climatizzazione con sistema a zone, perché fa risparmiare L’importanza di tenere sotto controllo i consumi del condizionatore In tempi di caro energia, una soluzione per tenere la bolletta sotto controllo è il sistema di zonificazione. Che consente di risparmiare fino al 73,5% sull’aria condizionata a Milano, a Roma fino al 44,8% e a Napoli fino al 58,8%. Sono questi i dati presentati in uno studio condotto dell’Università di Malaga e promosso da Airzone, azienda che sviluppa sistemi di controllo della climatizzazione. La ricerca ha preso in esame tre città italiane, Milano Roma e Napoli, e il relativo clima. E ha messo a confronto un sistema di raffrescamento o riscaldamento centralizzato con termostato installato in soggiorno, e un sistema a zone nel quale un algoritmo gestisce differenti temperature a seconda delle diverse stanze della casa e delle loro caratteristiche termiche. Differenza consumi di energia con raffrescamento a zone e non zonificato a Roma Milano- Napoli È emerso che molti sistemi centralizzati comportano uno spreco su cui è possibile intervenire per abbassare i consumi e, di conseguenza, i costi in bolletta. Climatizzazione con sistema a zone, perché fa risparmiare La climatizzazione con sistema a zone, o zonificazione, consente una gestione differenziata della temperatura nelle diverse stanze. Scegliere un sistema inverter con zonificazione integrata anziché un inverter non zonificato consente una riduzione dell’energia termica necessaria e, di conseguenza, apre la possibilità di installare un’unità con una potenza termica inferiore. In tutte e tre le città prese in considerazione nello studio, il consumo della climatizzazione è più basso nel sistema zonificato che in quello centralizzato. Il risparmio è la conseguenza di tre elementi: la riduzione della potenza termica del sistema di climatizzazione, la regolazione della velocità del ventilatore e l’adeguamento della temperatura impostata dell’unità grazie all’algoritmo Eco-Adapt di Airzone, che permette di impostare il livello di efficienza energetica a cui si desidera far lavorare il proprio impianto. L’importanza di tenere sotto controllo i consumi del condizionatore Ridurre gli sprechi e fare un uso intelligente del climatizzatore è importante, anche visti i numeri dell’installato: nel mondo ci sono circa 2 miliardi di condizionatori e in Italia il 48% delle famiglie ne possiede uno. La diffusione è ampia in tutte le aree del Paese: 51,2% nel Mezzogiorno, 49,1% al Nord e 44,2% al Centro. La domanda negli ultimi 20 anni è aumentata di circa il 4% in media: il doppio rispetto ai sistemi di illuminazione e di riscaldamento dell’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...