Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Cinque strutture simbolo in Italia dell’edilizia antisismica hanno ricevuto il primo premio nazionale Sisma Safe. Ad ottenere il riconoscimento, assegnato da Sisma Safe, l’associazione culturale composta da quattro professioniste marchigiane che ha lanciato l’omonimo marchio di qualità sulla sicurezza sismica degli edifici, il nuovo centro della Lega del Filo d’Oro di Osimo (Ancona), lo stabilimento de La Pasta di Camerino, la scuola Angeli di San Giuliano di Puglia, la sede della Casa municipale di Onna (L’Aquila) e l’ECO Hotel Bonapace di Torbole sul Garda in provincia di Trento. Protagonisti della cerimonia il team di Sisma Safe e i referenti delle eccellenze premiate, che sono state scelte dopo un’attenta selezione su tutto il territorio nazionale tra oltre cinquanta strutture ricettive, scolastiche, culturali, sociali e aziendali. Scuola di San Giuliano di Puglia A ritirare il riconoscimento per l’ampliamento dello stabilimento de La Pasta di Camerino Federico Maccari, direttore di Entroterra Spa, la società proprietaria del marchio. “Il nostro stabilimento – ha affermato Maccari – era tornato alla piena produzione già poche ore dopo le prime scosse di fine ottobre dello scorso anno, ma ci siamo detti che dovevamo comunque reagire facendo qualcosa per la nostra terrà. Così abbiamo deciso di investire nel futuro e nell’occupazione”. Nuovo centro della Lega del Filo d’Oro di Osimo Il sindaco di San Giuliano di Puglia Luigi Barbieri ha sottolineato come anche dalle macerie del terremoto può nascere un percorso virtuoso: “Abbiamo dimostrato – ha detto – che si può e si deve costruire bene perché in gioco c’è la vita delle persone”. Soddisfazione è stata espressa anche da Arrigo Jacobitti, proprietario e direttore dell’ECO Hotel Bonapace, che ha puntato l’accento sull’importanza di investire nella prevenzione, nella sicurezza e sostenibilità ambientale. Infine Margherita Nardecchia Mazzolo, presidentessa di Casa Onna, intervenuta con Giovanna Mar, l’architetto dello studio Mar di Venezia che ha progettato gratuitamente la struttura. Entrambe hanno ricordato la tragedia del terremoto che nel 2009 devastò il paese e la corsa di solidarietà per restituire a Onna la sua identità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...