L’interesse da parte degli investitori esteri per la capitale della Germania è molto forte: il mercato degli immobili a Berlino, dal 2010 ad oggi è più che raddoppiato. La domanda aumenta grazie ai recenti sviluppi demografici e al forte afflusso nella metropoli in rapida crescita. Secondo la classifica dell’azienda globale di servizi professionali specializzata nel settore immobiliare Jones Lang LaSalle, oggi Berlino precede Amburgo e Monaco nel ranking mondiale delle 20 top location per gli investitori immobiliari internazionali. Berlino è una delle città tedesche più dinamiche e creative con un alto potenziale di sviluppo futuro. I visitatori stranieri sono attratti soprattutto dal distretto di Mitte, alla ricerca di antichi splendori e di contrasti fra mondo antico e moderno. Per far fronte all’inflazione, molti investitori acquistano immobili residenziali proprio in questa splendida e centralissima zona con alto potenziale di crescita. Particolarmente interessanti sono anche i prezzi al metro quadrato a Berlino, ancora nettamente inferiori rispetto ad altre metropoli internazionali. PALAIS VARNHAGEN – DAVID CHIPPERFIELD Ben prima dell’inizio dei lavori, acquirenti internazionali provenienti da Cina, Emirati Arabi, Singapore, Libano, Messico, Cipro e Svizzera hanno acquistato numerose abitazioni e appartamenti nell’esclusivo complesso residenziale. La conclusione dei lavori è prevista per l’estate 2016. Nello storico distretto di Mitte a Berlino, su un terreno di 1700 m2 in Französische Straße, a pochi passi dalla storica piazza di Gendarmenmarkt, due grandi gruppi del settore degli immobili, Artprojekt e Baywobau, hanno avviato insieme, su progetto del grande architetto Sir David Chipperfield, la costruzione di esclusivi alloggi e penthouse che pongono nuovi standard internazionali di architettura e di rifiniture per le abitazioni di lusso in città. Il complesso residenziale comprende, oltre a un‘ampia lobby con servizio concierge, quattro spaziosi foyer e scalinate. Mentre il primo piano può ospitare anche due spazi commerciali, il piano terra rialzato sul lato del giardino e i piani superiori, dal 1° al 5°, prevedono 49 spaziosi appartamenti che si estendono su una superficie da 57 a 278 m2. Essi sono concepiti in modo tale che gli alloggi contigui possano anche essere uniti in un‘unica grande abitazione. Offrono una soluzione particolarmente raffinata le tre penthouse su due livelli, situate al 6° e 7° piano e con ampia terrazza al 6°, oltre alla terrazza sul tetto all‘8° piano che garantisce una splendida vista a 360° sulla capitale. Le penthouse comprendono abitazioni di 290 – 440 m2 e terrazze fino a 250 m2. . Un giardino concepito come “giardino delle fate” situato nel cortile interno e progettato dai paesaggisti Breimann & Bruun di Amburgo costituisce il cuore verde di Palais Varnhagen. La particolarità: a Palais Varnhagen, come in tutti gli edifici del gruppo Artprojekt, l’arte contemporanea diventa parte integrante del complesso architettonico. Uno speciale tocco di modernità è dato dall’installazione dell’artista berlinese Christian Hoischen, che trasformerà scene della vita di Rahel Varnhagen in opere create appositamente per la nuova struttura. IL MERCATO IMMOBILIARE BERLINESE – FACTS & FIGURES Berlino è una delle città tedesche più dinamiche e creative con un alto potenziale di innovazione e di sviluppo. L’indiscussa attrattività della capitale tedesca si riflette sulla sua crescente importanza economica, sul numero di abitanti in costante aumento e anche sull’alta e incessante domanda nel settore degli immobili. I principali motivi per il notevole interesse da parte di investitori internazionali verso gli immobili in Germania sono, fra gli altri: debito pubblico basso, un mercato forte e liquido, interessanti possibilità di rifinanziamento a livello internazionale, contratti di affitto a lungo termine, sicurezza giuridica, stabilità politica e sociale, sicurezza interna, buone infrastrutture, notevoli investimenti diretti esteri. Per quanto riguarda l’aumento degli affitti, Berlino si trova al primo posto fra le sette maggiori città tedesche. Negli anni 2008 – 2013 gli affitti sono cresciuti di circa un terzo (36,5%; Bundesamt für Bauwesen und Raumordnung [Ministero tedesco per l’edilizia e per la pianificazione territoriale] Manager Magazin 10.07.2014). Nella capitale è alta e costante la domanda di investimenti immobiliari come alloggi per uso proprio o in affitto e si registrano flussi di capitale stabili. Aumenta anche l’interesse per le fasce di prezzo medio e superiore ed è grazie agli investimenti provenienti dall’estero che il mercato immobiliare nella capitale tedesca ha raggiunto livelli di dinamicità mai ottenuti finora. Negli ultimi anni a Berlino la quota di investitori internazionali che operano su un piano globale è più che raddoppiata. Nonostante i prezzi del settore abitativo non registrino più aumenti a due cifre, continua l’incremento dei costi al metro quadrato. La famosa metropoli continua a essere attrattiva, in particolare nei quartieri più trendy nel cuore della città. Lo scorso anno in zone prestigiose, per immobili di lusso, per la prima volta sono stati raggiunti prezzi superiori ai 10.000 euro/m2. . Chipperfileld per il prestigioso residence a Berlino 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...