Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Central Park Tower, con i suoi 470 metri di altezza, è il grattacielo residenziale più alto al mondo, sovrasta il celebre parco newyorkese e modifica lo skyline cittadino. La sua struttura geometrica, con elementi strutturali nascosti, permette di avere alloggi con vetrate a tutta altezza in grado di offrire panorami mozzafiato su tutti gli angoli della città. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Geometria a sbalzo ed elementi strutturali discreti Club privato, hotel e centro commerciale Entro la fine dell’anno dovrebbero essere completati i lavori del Central Park Tower, l’edificio tutto acciaio e vetro progettato dallo studio di architettura adrian smith + gordon gill architecture. Sarà il più alto grattacielo residenziale al mondo. Con i suoi 470 metri di altezza, il nuovo edificio svetta sull’iconico Central Park di New York, al 225 della West 57th Street, una delle vie più prestigiose della città. Geometria a sbalzo ed elementi strutturali discreti Le più recenti fotografie pubblicate, relative alle ultime fasi di progetto del Central Park Tower, mostrano uno sbalzo geometrico verso est a 90 metri di altezza, soluzione in grado di regalare una vista mozzafiato sul parco a tutti gli appartamenti esposti lato nord. Una delle caratteristiche della Central Park Tower sono i panorami sulla città e le ampie planimetrie degli appartamenti. Per realizzare finestre a piena altezza, estese dal pavimento fino al soffitto, e layout interni ampi e luminosi, gli architetti sono riusciti a posizionare gli elementi strutturali della torre tra le unità abitative, nascondendole alla vista degli ospiti. Il grattacielo ospita al suo interno, dal 32° piano in poi 179 residenze ultra-lusso, molte delle quali sono state progettate in collaborazione con lo studio di interior design Rotten Studio. Diverse le tipologie di appartamento, che prevedono da una a quattro camere da letto, suite, appartamenti su intero piano, duplex e triplex. La residenza più piccola sarà di circa 130 metri quadrati, mentre la più grande, con otto camere da letto sarà estesa su una superficie di oltre 1.600 metri quadrati calpestabili. Club privato, hotel e centro commerciale Per completare il progetto, sviluppato per la società immobiliare Extell, il Central Park Tower ospiterà un hotel e un grande magazzino. Alla base della torre ci sarà un nuovo flagship store Nordstrom, sviluppato su 27.000 metri quadrati e sette piani. Dopo una ricerca di 30 anni per la migliore location, il rivenditore di moda con sede a Seattle ha scelto Central Park Tower per il suo primo punto vendita a New York, il primo nella sua storia di oltre 100 anni. All’interno del grattacielo, a disposizione dei residenti, ci sarà uno dei club privati più esclusivi del mondo. 4.000 metri quadrati di alloggi di lusso, accuratamente curati e distribuiti su tre piani, dove poter vivere un’esperienza unica, con un servizio a cinque stelle. Il primo livello del club, situato al 14° piano, sarà caratterizzato da una lounge per i residenti, con biliardo, sale proiezioni e spazi per funzioni business. Il cuore del 14° piano è una terrazza esterna di 1.300 metri quadrati con una spettacolare piscina di 20 metri, bar, servizio ristorazione e parco giochi all’aperto per bambini. Il centro salute e benessere al 16° piano includerà anche una piscina coperta di 25 metri, un centro fitness all’avanguardia, un campo da basket, un campo da squash, una sauna e un bagno turco. Il club culminerà al 100° piano ad un’altezza di 300 metri, ma i dettagli di questo spazio straordinario devono ancora essere rivelati. img by adrian smith + gordon gill architecture Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia