Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Apre il prossimo 25 ottobre alle porte di Roma il Castel Romano Shopping Village: progetto sviluppato da SECI Real Estate – società del Gruppo Industriale Maccaferri – che va ad arricchire e completare l’offerta del polo commerciale di Castel Romano, affiancandosi al Castel Romano Designer Outlet McArthur GlenTM ed al parco tematico di prossima apertura Cinecittà World incrementando il numero di visitatori, a circa 8 milioni l’anno. Castel Romano Shopping Village si estende su una superficie commerciale di 22.600 mq e comprende 9 medie strutture, un supermercato Iperbon, 60 negozi e una food court di 1.200 mq in un ambiente raffinato ed accogliente, il tutto servito da un ampio e comodo parcheggio da 1.300 posti auto. Nasce l’offerta di shopping e di svago più ricca e accattivante dell’area romana. Il progetto si contraddistingue per la rilevanza data all’elemento architettonico e al design della struttura, per la forte attenzione alla sostenibilità e all’impatto ambientale del complesso edilizio, e per l’ampia offerta commerciale che ben si inserisce e arricchisce quanto già in essere, in un’ottica di sviluppo urbanistico complessivo dell’area. Il concept commerciale e architettonico è stato curato dal noto studio Chapman & Taylor -al quale si devono alcuni tra i più interessanti progetti internazionali degli ultimi anni tra cui la stazione londinese di St. Pancras e il nuovo HUB dell’aeroporto di Dubai – mentre la progettazione esecutiva è stata affidata alla Presint Engineering, importante società romana di progettazione e servizi integrati. L’intervento si distingue per un’identità architettonica unica e inconfondibile data dallo stile lineare ed elegante, dal ricorso a forme geometriche pulite ed essenziali e dalla scelta del rosso come colore dominante, in grado di creare un forte impatto visivo e un’immediata riconoscibilità nel contesto urbano circostante. La tipologia adottata è quella – tipicamente mediterranea – della galleria commerciale a cielo aperto, caratterizzata da un sistema di edifici contigui che creano un percorso pedonale comune sul quale si affacciano le varie attività commerciali. Ogni aspetto è stato studiato nei minimi dettagli per rendere ottimale l’esperienza di shopping: un esempio è la predisposizione di raffinate pensiline in cristallo lungo i fronti-vetrina che tengono al riparo i clienti in caso di pioggia. Altrettanto importante nella progettazione e sviluppo dello Shopping Village è stata l’attenzione alla riduzione dei consumi energetici e all’impatto ambientale, a partire dalla scelta della tipologia commerciale senza galleria climatizzata, che consente di ridurre considerevolmente i consumi legati al condizionamento degli spazi comuni. Anche l’involucro dell’edificio è pensato per ridurre al massimo il surriscaldamento estivo e la dispersione termica invernale, riducendo così il fabbisogno energetico generale. I solai sono realizzati con tecnologia “Sky deck”™ utilizzando un pacchetto isolante assai performante con guaina in copertura bianca che riprende i tradizionali tetti bianchi delle case del Mediterraneo, mentre per le vetrine sono state utilizzate vetrocamere a isolamento termico in grado di garantire costi e consumi ridotti per la climatizzazione. La struttura è dotata di un impianto di produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici, progettato e realizzato da Enerray, altra società del Gruppo Industriale Maccaferri attiva nella realizzazione di impianti fotovoltaici integrati. La produzione annua attesa dall’impianto è di circa 570.000 Kwh, pari al consumo annuo medio di 200 famiglie, che consentirà di evitare l’emissione di circa 285 ton/annue di CO2; i pannelli solari consentiranno inoltre la produzione di acqua calda all’interno dei punti vendita, riducendo ulteriormente il fabbisogno energetico. E’ inoltre prevista la raccolta e recupero delle acque piovane, che saranno riutilizzati a fini irrigui, per ridurre il consumo di questa preziosa risorsa. L’offerta commerciale di Castel Romano Shopping Village vede già l’adesione di importanti anchor tra i quali: Euronics, H&M, Oviesse, Dondi Salotti, Burger King, Biagetti, Scarpe&Scarpe, Iperbon, Kasanova e altri prestigiosi brand. L’offerta legata al food è ampia e curata con proposte che si rivolgono al consumatore contemporaneo: sapori d’oriente al ristorante giapponese, una pausa mediterranea in pizzeria, e presso il supermercato Iperbon si può acquistare carne fresca e farla grigliare all’istante nell’attigua steakhouse per trascorrere piacevoli momenti in compagnia dopo una giornata di shopping. Infine, durante gli scavi del complesso sono stati rinvenuti i resti di un’antica villa di epoca romana di cui è possibile riscontrarne la testimonianza grazie al processo di salvaguardia e all’integrazione con il progetto del Centro, in virtù di una proficua collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.