A Viale della Bella Villa, nel cuore del V Municipio di Roma, è nato un nuovo spazio polifunzionale dedicato ai cittadini. Il progetto di recupero di un parcheggio multipiano ha dato vita ad un luogo di aggregazione sociale a cura di Fabiana Valentini Da un parcheggio ad una nuova “piazza” nel cuore del V Municipio: a Roma apre il Casilino Sky Park, un nuovo spazio polifunzionale nato dal recupero di un parcheggio multipiano in disuso. Sport, arte, cultura e aggregazione daranno nuova linfa alla periferia romana: il primo sky park italiano si presenta come un luogo di inclusione aperto ai cittadini di Centocelle, Torre Maura, Torre Spaccata e Alessandrino. Una piazza sopraelevata a cielo aperto con vista sulla città dove far confluire attività sportive, culturali e di intrattenimento con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale: la terrazza sarà un nuovo luogo di ritrovo per la comunità del quartiere, ma anche per tutti i cittadini romani amanti dello sport e delle attività all’aria aperta. La piazza di Casilino Sky Park con i suoi 4000 metri quadri è dotata di campi sportivi dove praticare padel, calcetto, pattinaggio, street basket e skateboard o parkour. Non mancano anche una palestra e uno spazio per la ginnastica a corpo libero. Oltre all’offerta sportiva, nel nuovo sky park è possibile incontrare i propri amici nelle aree socialità oppure dedicarsi al lavoro negli spazi di coworking. Inclusività è una delle parole d’ordine del progetto: per poter usufruire dell’impianto multisport di Casilino Sky Park sono previste delle tessere annuali e costi contenuti per la partecipazione agli eventi culturali. Un impegno sociale che viene rimarcato dalla scelta di proporre prezzi accessibili e fasce di esenzione completa. Lo spazio è stato inaugurato il 3 maggio alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, di Daniele Vice Presidente della Regione Lazio, Michela Di Biase, consigliere regione del Lazio, Mauro Caliste, presidente municipio V, Vito Cozzoli, presidente e ad Sport e Salute. Come ha sottolineato il sindaco di Roma: “Questo progetto intreccia tanti elementi virtuosi, tante buone pratiche che vorremmo diffondere in questa città. Dimostra l’utilizzo intelligente di spazi altrimenti abbandonati, che possono essere messi a disposizione della comunità. Tutti mi chiedono dello stadio di Roma e Lazio, ma è importante che a Roma ci siano impianti sportivi diffusi”. Casilino Sky Park: arte a cielo aperto Casilino Sky Park nasce dall’impegno congiunto di Fusolab (associazione di promozione sociale sportiva dilettantistica) con il sostegno di IGT, IGD cohost e LifeGate. Tutte queste realtà hanno collaborato all’unisono impegnandosi nella rigenerazione urbana di un edificio altrimenti destinato all’oblio. Lo sky park ora offre “un panorama mozzafiato che disvela nuove prospettive sulla città di Roma, una visione periferica che respira e ispira, uno sguardo innovativo su un futuro in transizione”. Il nuovo spazio di aggregazione sociale del quartiere Casilino ha visto anche l’impegno dell’associazione a.DNA, organizzazione che promuove il lavoro degli street-urban artist da oltre dodici anni. La terrazza spicca visivamente per la moltitudine di colori: Mirko Pierri, fondatore di a.DNA ha curato il progetto artistico e gli interventi di urban art realizzati in loco con l’uso di speciali vernici ecosostenibili. Tra i nomi coinvolti nell’iniziativa troviamo la famosa street artist Alice Pasquini che ha realizzato degli interventi sulle superfici verticali della struttura, oltre a Giulio Vesprini e UNO che si sono cimentati con i campi sportivi e con il tracciato panoramico perimetrale. Img dalla pagina Facebook del progetto Casilino Sky Park Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...