Le case realizzate a secco sono un’alternativa valida e conveniente alle case tradizionali. In questi ultimi anni, anche in Italia il grande pubblico si sta avvicinando a questa tipologia costruttiva. Le caratteristiche che suscitano maggiore interesse sicuramente sono i ridotti tempi di realizzazione, le buone prestazioni energetiche, le qualità antisismiche e un prezzo competitivo rispetto alle case tradizionali. La tipologia di case a secco sul mercato è molto varia, l’offerta riguarda le case prefabbricate in acciaio, legno, cemento, ciascuna con le proprie caratteristiche e peculiarità. Nel nostro paese, generalmente, quando si parla di case prefabbricate si pensa alle case in legno, sia perché sono presenti da tempo sul mercato nazionale, sia per la diffusa convinzione che soddisfino meglio le prestazioni in materia di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Tuttavia, oggi, si stanno affermando sul mercato come nuova tendenza nell’edilizia moderna, anche le case realizzate a secco in acciaio, ancora poco conosciute e diffuse, che rappresentano una ottima alternativa alle analoghe soluzioni a secco in legno. Quali sono le caratteristiche delle case realizzate a secco in acciaio e quali i vantaggi che una scelta di questo tipo può portare a chi sta decidendo di costruirsi un’abitazione? Le principali caratteristiche, rispetto ad una costruzione tradizionale, si possono sintetizzare in questi punti: tempi di realizzazione; costi ridotti; durevolezza; costruzione industrializzata. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche e le peculiarità di questi edifici. Un primo vantaggio nello scegliere una casa prefabbricata in acciaio riguarda i ridotti tempi di costruzione. Tutti gli elementi strutturali, i profili e le pannellature sono realizzati e pre-assemblati in azienda, già pronti per la messa in opera, riducendo drasticamente tutte le operazioni di cantiere, evitando i tempi morti, che incidono sull’aumento dei costi finali. Oltre ad un vantaggio in termini di tempi di realizzazione, questo comporta anche un controllo più accurato e preciso nella fase di montaggio degli elementi strutturali, riducendo la componente di errore presente in un cantiere tradizionale, mentre la manodopera ha un’incidenza più bassa rispetto alle costruzioni tradizionali. Essendo una costruzione a secco sono eliminati anche i lunghi tempi di asciugatura, consentendo una realizzazione in tempi brevi. Ciò che maggiormente distingue le case a secco in acciaio rispetto alle sue concorrenti in legno e cemento, sono le caratteristiche del materiale utilizzato. L’acciaio, infatti, rispetto al legno o al cemento, è un materiale più duraturo, non soggetto a corrosione e con una grande versatilità, caratteristiche che si trasmettono inevitabilmente anche sui manufatti finali. L’utilizzo dell’acciaio, consente un elevato grado di precisione e corrispondenza al modello di calcolo della struttura, grazie alle sue caratteristiche isotrope (assorbe le sollecitazione sempre allo stesso modo indipendentemente dal punto di direzione di applicazione della forza) e di omogeneità. Le strutture in acciaio hanno qualità chimico-fisiche identiche in ogni loro parte e reagiscono uniformemente alle sollecitazioni. I processi di sagomatura dei profili sono totalmente automatizzati, gli elementi in acciaio sono sagomati da macchine a controllo numerico che assumono in ingresso di dati di progetto direttamente in digitale, in questo modo vengono pressoché annullate le variabili di errore tipiche della manodopera umana. Le case realizzate a secco in acciaio, presentano una più elevata resistenza passiva in caso di incendio, rispetto alle case prefabbricate in legno. Rispetto ad altri tipi di soluzioni prefabbricate le case in acciaio risultano più durature e salubri. Grazie alle caratteristiche anti-corrosive dell’acciaio e ai trattamenti cui è sottoposto, non è soggetto a fenomeni di corrosione che possono metterne a rischio la stabilità strutturale. Inoltre, non essendo l’acciaio un conduttore di umidità, gli edifici non sono interessati, come spesso avviene nelle case in cemento e in legno, dall’effetto “spugna”, consentendo di avere ambienti salubri e privi di muffe. L’acciaio, grazie alle sue elevate capacità strutturali, consente rispetto ad altre soluzioni, la costruzione di edifici con maggiori altezze e sottoposti a carichi importanti. La sua versatilità offre maggiori possibilità di personalizzazione, da parte del committente e del progettista, nella definizione delle caratteristiche dell’edificio. La modularità del sistema costruttivo consente di spostare facilmente divisori e pareti, in modo da riconfigurare lo spazio con semplicità e velocità. Contrariamente a quanto si possa pensare, quindi, anche se la costruzione delle case prefabbricate a secco è definita da processi automatizzati e standardizzati, è possibile un alto grado di personalizzazione da un punto di vista funzionale e di design, consentendo anche un ottimo adattamento al sito di costruzione scelto. Naturalmente il prezzo della casa è determinato dalla tipologia, dalla metratura e dal grado di personalizzazione, aspetto quest’ultimo che può determinare un aumento sensibile del costo finale. Le costruzioni in acciaio, hanno ottime caratteristiche antisismiche, date dall’elevata elasticità del materiale. Grazie alle caratteristiche intrinseche dell’acciaio, la risposta alle azioni sismiche è possibile con l’utilizzo di dettagli costruttivi specifici meno costosi rispetto a quelli utilizzati in altri tipi di costruzioni. Essendo edifici che sfruttano la tecnica di costruzione a secco, con i dovuti accorgimenti tecnico-costruttivi, è possibile raggiungere elevate prestazioni di isolamento termo-acustico: Isopan è in grado di fornire le migliori soluzioni in tal senso grazie all’ampia gamma di pannelli metallici isolanti per coperture e pareti. Anche gli impianti per garantire una buona efficienza energetica, quali impianti di riscaldamento, sistemi che sfruttano le fonti rinnovabili, sono facilmente integrabili. Case a secco: un’alternativa alle case tradizionali 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
09/10/2012 ISOPAN Isopan S.p.A è una società del Gruppo Manni Hp che svolge attività industriali nel campo siderurgico ...