Nell’ambito del progetto “MyHomePlease!” realizzato dalla professoressa Antonella Falzetti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata è stata inaugurata la transit house “Armònia”, progetto sociale di abitazione transitoria per i senzatetto Tra le iniziative previste in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis, è stata inaugurata a Roma nei giorni scorsi la transit house “Armònia”, un modulo abitativo transitorio destinato ai senza tetto. Il progetto fa parte dell’iniziativa “MyHomePlease!” pensata dalla professoressa Antonella Falzetti, docente di Composizione Architettonica e Urbana all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata che, con 4 dottorandi e in collaborazione con Leroy Merlin, lavora con passione a questa importante iniziativa di “edilizia sociale”, sviluppando soluzioni abitative per le fasce più deboli della popolazione che, come nel caso dei senza tetto, spesso necessitano di soluzioni transitorie. Armònia unisce diversi aspetti, reinterpreta infatti i valori dell’abitare considerando le esigenze della specifica utenza a cui si rivolge, con attenzione ai temi della sostenibilità, sia in termini di rispetto ambientale che di attenzione sociale e alla qualità dell’architettura. Leroy Merlen ha fornito una parte del materiale necessario per la costruzione del modulo abitativo e ha supportato il team che ha ideato e realizzato la transit house. L’abitazione viene quindi pensata con l’obiettivo di reintegrare nella realtà sociale ed economica della città i senza fissa dimora, a partire dalla dignità che una casa può conferire. Ma non solo, le abitazioni transitorie possono svolgere anche un importante ruolo di “rigeneratori urbani”, ridando valore ad aree degradate delle città o potrebbero trovare ottima collocazione in luoghi strategici come per esempio nelle vicinanze di ospedali. L’abitazione installata a Tor Vergata è dotata di un innovativo sistema di monitoraggio, sviluppato dal Team di Ingegneria Elettronica dell’Università di Tor Vergata, che lavora tramite segnali radio trasmessi da un access point WiFi, fornisce informazioni sul modo in cui l’inquilino si muove dentro casa, considerando diversi parametri per verificare come le persone in qualche modo “fragili” vivono la quotidianità. Il sistema è in grado di segnalare eventuali pericoli o situazioni di difficoltà. La Professoressa Antonella Falzetti spiega che Armònia è “cresciuta nel Campus dell’Università in soli quattro giorni grazie a un solidale lavoro di squadra e alla partnership tra università e Leroy Merlen. Ad oggi, depositati due brevetti sul materiale e tecnologia costruttiva, MyHomePlease! lancia una sfida sociale e al mercato produttivo , sfida iniziata con la costruzione di Armònia, che non si ferma qui”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...