Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il CNI lancia la call, in vista del WEF2017, il Forum mondiale dell’ingegneri. Il Consiglio Nazionale Ingegneri va dunque a caccia di contributi e lavori che possano testimoniare l’eccellenza dell’ingegneria italiana. Il WEF 2017 si terrà a Roma tra il 26 novembre e il 2 dicembre prossimisi. Il Consiglio Nazionale Ingegneri avrà l’onore di organizzare questo evento che sarà ospitato presso il nuovissimo centro congressi progettato da Fuksas “La Nuvola”. Il tema portante del Forum girerà intorno alla tutela del patrimonio umano. In questa occasione i rappresentanti degli ingegneri di tutto il mondo si daranno appuntamento in quella che può essere definita una sorta di “Olimpiade” dell’ingegneria. L’Italia sarà, come sempre, protagonista, dando il suo prezioso contributo. A questo scopo il CNI ha lanciato una “call for papers”, finalizzata alla raccolta di contributi tecnico/scientifici e lavori di eccellenza dell’ingegneria italiana. I migliori tra questi saranno presentati nel corso del WEF 2017. I contributi possono essere sottoposti direttamente attraverso il sito dedicato all’evento: www.wefrome2017.com In allegato al presente comunicato stampa è presente un banner che richiama l’evento e di cui sollecitiamo la pubblicazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.