Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Building D(emountable) è una struttura moderna, sostenibile e completamente smontabile in pieno centro storico a Delft. Super leggera, con materiali ridotti al minimo, riciclati e sistema di recupero del calore. Obiettivo? Puntare tutto sull’economia circolare. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Prototipo di edificio circolare Leggero, flessibile e senza connessioni alla rete gas Gli ex laboratori della Delft University of Technology hanno un nuovo proprietario: Cepezed, lo studio di architettura specializzato nella progettazione e realizzazione di edifici modulari e smontabili. L’idea, perfettamente riuscita, era quella di trasformare gli edifici monumentali in un cluster creativo che potesse ospitare, oltre agli uffici dello studio, aziende del settore creativo. I Paesi Bassi si sono prefissati l’obiettivo di rendere tutte le costruzioni circolari entro il 2050. Inoltre il direttore di Cepezed, Menno Rubbens, è uno dei membri del comitato del programma nazionale per raggiungere tali obiettivi. È per questo che Building D(emountable) doveva diventare un progetto esemplare. Realizzato in pochissimo tempo, poco più di sei mesi e mezzoBuilding D(emountable) è un edificio estremamente moderno, che contrasta con gli edifici storici circostanti. Ciò nonostante, la sua linearità assieme alla semplicità costruttiva, lo integra perfettamente nel centro cittadino. Prototipo di edificio circolare L’edificio, che sorge al posto di un ex laboratorio ormai semi distrutto, ha mantenuto le dimensioni originali: la pianta misura 11 x 21,5 metri, è alto quattro piani e ciascun piano sviluppa circa 200 mq abitabili. La semplicità è stato il principio cardine dell’intero progetto. La parte smontabile consiste in un kit di costruzione ottimizzato su una struttura portante in acciaio, prefabbricata ed estremamente snella. Pavimenti e tetti di ogni piano sono realizzati con elementi in legno lamellare prefabbricati, con le nervature rimaste volutamente a vista. Gli spazi interni Il massetto a base biologica è costituito da granuli simili a ghiaia in una struttura a nido d’ape di cartone su cui sono posati pannelli in fibra di gesso. La copertura del Building D(emountable) invece è realizzata in PVC parzialmente riciclato. La facciata trasparente L’edificio non ha infissii vetri a doppio strato isolanti sono montati direttamente sulla struttura in acciaio. Questa caratteristica ha reso gran parte dell’edificio trasparente, per creare una relazione forte tra il mondo interno ed esterno. Leggero, flessibile e senza connessioni alla rete gas Oltre ad essere smontabile e rimovibile, la struttura è anche super leggera: l’uso dei materiali è ridotto al minimo. Il piano terra è in cemento armato, ma tutto il resto dei componenti dell’edificio sono modulari e montati a secco. Gli spazi interni dedicati al coworking L’edificio è completamente flessibile nella sua disposizione, non ha connessioni alla rete gas ed è dotato di recupero di calore, su ogni piano sono presenti dei condizionatori d’aria integrati nel soffitto che si occupano anche del riscaldamento. Grazie alle tende a rullo è possibile proteggere gli ambienti interni dalla luce solare. Per ridurre al minimo l’uso di materiali resistenti al fuoco, l’intero edificio è stato progettato per funzionare come un unico compartimento antincendio, un sistema di protezione passiva che ostacola la propagazione delle fiamme e ne contiene gli effetti dannosi sia sulla salute degli occupanti, che sulla stabilità della struttura. Solo la tromba delle scale ha una progettazione tradizionale resistente al fuoco. img by lucas van der wee | cepezed Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.