La corsa alla sostenibilità di Milano non si ferma e dopo Bosco Verticale arriva Bosconavigli, il nuovo progetto pensato da Stefano Boeri per avvicinare città e natura e delineare ancora di più la visione rivoluzionaria e contemporanea di metropoli che respira.Bosconavigli è un progetto di sviluppo residenziale e riqualificazione urbanistica nato dalla collaborazione tra Stefano Boeri Architetti e Arassociati, con la progettazione paesaggistica di AG&P greenscape, e promosso da Milano 5.0. “Dopo il successo nel mondo del Bosco Verticale, il mio studio ha voluto proporre una sua versione che si sviluppa attorno ad una corte centrale e a un olmo centenario. Bosconavigli aggiunge alle facciate alberate la presenza delle piante su tutti i tetti, trasformati in terrazze verdi. Un nuovo ecosistema ad alta biodiversità sta nascendo lungo i Navigli, nel cuore della Milano più autentica”, dichiara Stefano Boeri.Il progetto implicherà il rinnovamento dell’area di connessione tra i quartieri Tortona e Navigli e la riqualificazione di via San Cristoforo, aggiungendo un tassello importante alla missione di riforestazione della città. Nel complesso l’area oggetto della riqualificazione si estende per oltre 8.000 mq e accoglierà il nuovo edificio che si ritroverà armoniosamente immerso in un contesto total green e integrato con il paesaggio. L’architettura di Bosconavigli Bosconavigli si mostrerà come un corpo unitario, racchiuso a corte e sviluppato tramite grandi gradonate per accogliere terrazze private e giardini pensili, raggiungendo altezze massime di 11 piani. Le facciate e le coperture saranno ricche di vegetazione rendendo l’edificio un organismo vivo, sostenibile e purificatore per l’aria della città.Il sistema vegetativo è, infatti, pensato principalmente per filtrare le micro particelle di polveri sottili e abbattere l’inquinamento, ma porterà notevoli benefici anche alle abitazioni, riducendo il consumo energetico per mezzo dell’inerzia termica garantita dal muro verde. La ricchezza vegetativa offrirà suggestive visioni estetiche, mai uguali, sposando la vivacità del cambio delle stagioni. Sostenibilità per l’architettura e la città La realizzazione dell’edificio prevede l’impiego delle migliori soluzioni tecnologiche e costruttive quali il fotovoltaico integrato con l’architettura, la raccolta dell’acqua piovana per l’autosufficienza dell’irrigazione degli organismi vegetali e l’impiego di energia geotermica. Lo scambio di calore e di luce tra interno ed esterno è, inoltre, ottimizzato dalla particolare disegno delle logge. La riqualificazione degli scali ferroviari milanesi passerà anche per Bosconavigli. E’ prevista per il futuro la dismissione della linea ferroviaria che si snoda da Porta Genova verso San Cristoforo per lasciare spazio alla realizzazione di un parco pubblico lineare costeggiante il Naviglio Grande. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...