Prosegue la collaborazione per promuovere la cultura nel settore immobiliare. La società inoltre si dota di un’Academy per la formazione in ambito Real Estate. SIGEST, per il settimo anno consecutivo, finanzia una borsa di studio per il Master REM “Real Estate Management. Sviluppo e redditività immobiliare: verso la gestione attiva”, promosso dal Dipartimento ABC (Architecture Building and Construction), Laboratorio Gesti.Tec del Politecnico di Milano. La borsa di studio è stata assegnata in questa edizione a Giuseppe Ferrelli “Siamo molto orgogliosi – ha dichiarato Enzo Albanese, CEO di SIGEST – di sostenere e contribuire alla crescita di giovani e meritevoli studenti: la formazione e la passione sono due ingredienti fondamentali per poter operare con competenza e professionalità sul mercato immobiliare, a cui si deve sempre accompagnare la curiosità, per non perdere mai la voglia di comprendere e scoprire. Il Politecnico di Milano rappresenta una delle università d’eccellenza del panorama italiano: avere l’occasione di contribuire nella formazione dei professionisti di domani ci rende estremamente orgogliosi e ci sprona nel continuare, anche in futuro, questa solidale e proficua collaborazione.” Il Master, della durata complessiva di 1.500 ore, è il primo in Italia a essere accreditato dalla RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors), organismo indipendente e mandatario abilitato che regola i professionisti immobiliari. Il corso ha l’obiettivo di produrre una figura professionale specializzata nel campo delle strategie immobiliari e nella gestione integrata di patrimoni immobiliari, privati e pubblici, in grado di gestire con competenza le diverse attività che caratterizzano il settore del Real Estate. Il Master, che assegna 60 crediti formativi, inizia a ottobre 2016 e termina a ottobre 2017. Si costituisce di sei moduli formativi: introduzione al settore immobiliare; valutazione immobiliare; asset e property management; sviluppo immobiliare; facility management; finanza immobiliare e finanziamento delle iniziative immobiliari. Ciascun modulo è seguito da esercitazioni pratiche. Al termine dei sei moduli è previsto uno stage, progettato sulla base delle personali inclinazioni dei corsisti e delle necessità espresse dalle aziende partner del Master, tra le quali è compresa SIGEST. Per garantire servizi innovativi, la formazione e l’aggiornamento del suo staff, SIGEST collabora dal 2006 con il Politecnico di Milano. Inoltre l’esigenza di figure professionali evolute con competenze trasversali ha portato alla nascita di SIGEST Academy, Sigest Academy, un progetto didattico fatto di esperienze sul campo, capace di formare consulenti in grado di operare in una realtà come la nostra, complessa e in costante evoluzione. Passione, formazione costante, analisi dei trend e delle tendenze, studio delle potenzialità del digitale e sue implicazioni nella vita quotidiana sono solo alcuni degli ambiti che SIGEST Academy approfondirà: un importante progetto per contaminare e rendere trasversali i temi di studio di chi opera nella filiera del Real Estate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...