Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il CdM di ieri ha varato il decreto anti-frodi per contrastare le possibili truffe relative alla fruizione degli incentivi e detrazioni che riguardano le ristrutturazioni edilizie e gli interventi di efficientamento. L’Agenzia delle Entrate può sospendere fino a 30 giorni cessione del credito e sconto in fattura Contrastare le frodi nell’ambito delle detrazioni fiscali, della cessione del credito e in particolare del Superbonus 110%: con questo obiettivo il Consiglio dei Ministri del 10 novembre ha approvato il decreto anti-frodi. Dopo le segnalazioni fatte dal sole 24 Ore su operazioni fraudolente legate ai bonus edilizi per 800 milioni di euro, il Governo ha deciso dunque di intervenire con una misura ad hoc per evitare nuove truffe. Il decreto prevede l’estensione dell’obbligo del visto di conformità, al momento richiesto per la cessione del credito e lo sconto in fattura, anche quando il “superbonus al 110%” venga utilizzato dal beneficiario in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi, a meno che la stessa dichiarazione sia presentata direttamente dal contribuente o attraverso il sostituto d’imposta. Inoltre, oltre al Superbonus 110%, è introdotto l’obbligo per il visto di conformità anche per la cessione del credito o sconto in fattura relativi tutte le detrazioni fiscali per lavori edilizi: bonus casa, ecobonus, sismabonus, bonus facciate, installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica. In caso di profili di rischio l’Agenzia delle Entrate per effettuare gli opportuni controlli, può sospendere fino a 30 giorni l’efficacia delle comunicazioni su cessioni del credito o su sconti in fattura inviate alla stessa Agenzia. “Viene disciplinata, razionalizzata e potenziata l’attività di accertamento e di recupero da parte dell’Agenzia delle Entrate, relativamente alle detrazioni e cessioni dei crediti per lavori edilizi ed ai contributi a fondo perduto previsti dall’articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (cosiddetto “decreto rilancio”)”. Tra le misure previste potrebbe essere stilato un listini prezzi, così da evitare che le fatture siano gonfiate. Il Ministero della transizione ecologica dovrebbe fissare i valori massimi per alcune categorie di beni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...