Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
138 metri di lunghezza e la sensazione di essere in un’unica grande stanza dove poter accedere a 1 milione di libri. L’idea alla base del progetto? Rendere la lettura più accessibile e stimolante per tutta la popolazione del Qatar. a cura di Tommaso Tautonico Il Qatar sta attraversando una fase di transizione che la porterà ad un’economia basata sulla conoscenza. Questo lungo processo, avviato nel 2003 da Sua Altezza Shiekha Mozah e dalla Fondazione Qatar, prevede la realizzazione di un centro dedicato all’istruzione e alla formazione, in cui sono presenti istituti di ricerca, università nazionali, internazionali. La Biblioteca Nazionale del Qatar è il fiore all’occhiello dell’intero centro. Progettata dall’architetto olandese Rem Koolhaas, la forma della biblioteca ricorda un libro aperto e appena entrati si ha la sensazione di essere circondati dai libri. Il progetto è l’ultima espressione dell’interesse da parte dell’ Office for Metropolitan Architecture (OMA) nei confronti delle biblioteche. “Le biblioteche hanno ancora ragione di esistere? Possono sopravvivere alla cultura digitale? Con la Biblioteca Nazionale del Qatar, abbiamo voluto esprimere la vitalità del libro creando un design che coinvolge studio, ricerca, collaborazione e interazione all’interno di un’unica struttura” dicono dallo studio OMA. All’interno della biblioteca ci sono più di un milione di volumi, tra i quali alcuni dei più importanti e rari manoscritti di tutto il Medio Oriente. Il progetto della biblioteca Con i suoi 138 metri di lunghezza e una superficie di 42000 m2 , la Biblioteca del Qatar ospita al suo interno la biblioteca nazionale, la biblioteca pubblica, la biblioteca universitaria e la Heritage Collection, preziosi testi e manoscritti relativi alla civiltà arabo-islamica. Concepita come una stanza singola in grado di ospitare persone e libri, i bordi dell’edificio sono sollevati da terra, creando tre navate che ospitano i libri e, allo stesso tempo, uno spazio triangolare centrale dedicato alle persone. Grazie a questa configurazione il visitatore può accedere all’edificio dal centro, con un impatto visivo che lascia senza fiato. Agli scaffali con i libri, che occupano le navate laterali, si alternano spazi dedicati alla lettura, alla socializzazione e alla navigazione web. Per dare un senso di continuità all’edifico, gli scaffali sono realizzati con marmo bianco, stesso materiale dei pavimenti. La linea pulita ed essenziale degli scaffali integra illuminazione artificiale, ventilazione e un particolare sistema per la restituzione dei libri. Un ponte senza colonne collega i corridoi principali della biblioteca, consentendo una varietà di percorsi in tutto l’edificio. Il ponte è anche uno spazio pubblico, ci sono zone per i media, tavoli da lettura, un tavolo circolare per conferenze e un grande auditorium polifunzionale racchiuso da una tenda retrattile. Alla Heritage Collection è dedicato lo spazio centrale della biblioteca, scavato a sei metri di profondità e rivestito di travertino beige. La facciata in vetro ondulato dell’intero edificio, filtra la luce naturale creando un’atmosfera tranquilla, invitando chiunque ad immergersi nella lettura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...