Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La proposta di noa* per la nuova BEIC di Milano: non solo un luogo in cui produrre cultura contemporanea, ma anche il cuore di un progetto di rigenerazione urbana. Un progetto che non ha vinto ma innovativo e affascinante Indice degli argomenti: Nuova BEIC: il concept de “l’albero della conoscenza” Il progetto architettonico Si ispira all’Eden il progetto firmato da Noa* network of architecture che ha partecipato al Concorso internazionale per la realizzazione della Nuova BEIC, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura di Milano, vinto dai progettisti di Onsitestudio Il bando richiedeva ai progettisti di disegnare un nuovo polo culturale, ma anche di avviare un processo di rigenerazione urbana in un’area, quella della stazione di Porta Vittoria, che sta vivendo una radicale trasformazione. Nuova BEIC: il concept de “l’albero della conoscenza”. Non una biblioteca tradizionale, piuttosto un laboratorio per produrre cultura contemporanea ispirandosi al concetto de “l’albero della conoscenza”. L’archetipo che ha ispirato il team di progettisti è, infatti, il Giardino dell’Eden, dove cresce l’Albero della Conoscenza del Bene e del Male. I progettisti si sono interrogati sul significato di una biblioteca del XXI secolo, pensata come polo di creatività. Per questo la progettazione ha mirato a creare un ambiente stimolante, dove l’atmosfera rilassata e silenziosa è determinata da una sfocatura fra interno ed esterno oltre a progettare una struttura architettonica complessa lo studio noa* ha anche previsto il design del paesaggio naturale. Il progetto architettonico Il progetto prevedeva nove piani in totale: il principale è situato al primo livello, dove una sinuosa passeggiata permette di attraversare gli spazi e scoprire la ricca offerta del luogo. Ci sarà una sala studio circolare capace di ospitare 200 persone che chiuderà verticalmente l’edificio. Per raggiungerla si prenderà un ascensore speciale: una vera e propria torre di libri, prelevati da un sistema automatizzato. Passando attraverso i libri in movimento si raggiungerà il punto più alto della BEIC. Anche il tetto sarà caratteristico, poiché sarà a verde e ospiterà un parco, in ottica di rigenerazione urbana in chiave green e di continuità con il vicino parco di Porta Vittoria. Per tornare al concept del Giardino dell’Eden, sul tetto della BEIC lo studio noa* ha ricreato un eden terreno, in cui celebrare il sapere, la conoscenza, lo studio, e incoraggiare continuamente ad allungare la mano verso mondi sconosciuti. Scheda progetto Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) Luogo Porta Vittoria, Milano Cliente Concorso internazionale di progettazione emesso da Comune di Milano e Fondazione BEIC Architettura noa* network of architecture Interior Design noa* network of architecture Fase Concept design Rendering Dima Visualization Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...