Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Novità nel Superbonus 110%: rientrano come interventi trainati, quelli per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Un’ottima risposta per le persone disabili e over 65 a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Barriere architettoniche: cosa sono, norme di riferimento e agevolazioni Barriere architettoniche e incentivi: cosa prevede il Superbonus 110% Scale e scalini, spazi angusti, porte strette costituiscono alcune delle barriere architettoniche più diffuse, capaci di creare problemi di accessibilità a molte persone con disabilità: sono coloro che a causa di problemi di salute soffrono di gravi limitazioni. In Italia se ne contano circa 3,1 milioni, che rappresentano il 5,2% della popolazione, secondo dati Istat contenuti nel report “Conoscere il mondo della disabilità”. Di questi la metà circa sono ultra 75enni: il 20% delle persone di questa fascia d’età si trovano in questa condizione. L’edilizia è uno degli ambiti dove chi è disabile si trova maggiormente svantaggiato. Pensiamo, per esempio, a chi è costretto a muoversi con la carrozzina. Già solo un paio di scalini diventano un ostacolo insormontabile. Se questi problemi riguardano l’abitazione o il posto di lavoro sono ancora più pesanti. La stessa Istat faceva notare, nel medesimo report, che la spesa sociale per la disabilità, nonostante i paesi dell’Unione europea abbiano sottoscritto la Convenzione ONU, è pari al 7,37% della spesa per la protezione sociale. Inoltre, tale spesa non comprende tutti i trasferimenti ai disabili, ma soltanto quelli diretti a coloro che hanno meno di 65 anni. I trasferimenti a beneficio dei disabili over 65 sono inclusi nella spesa per vecchiaia. Ma tra le spese escluse ci sono quelle finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche. Per ovviare a questo problema, a livello locale ci sono regioni che si sono mosse a proposito. In tema di eliminazione agevolata delle barriere architettoniche, la Lombardia, per esempio, eroga contributi messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a beneficio dei Comuni lombardi per gli edifici privati. A livello nazionale ci sono novità importanti da quanto disposto nel Superbonus 110% in termini di agevolazioni per favorire l’edilizia accessibile. Barriere architettoniche: cosa sono, norme di riferimento e agevolazioni Qualunque elemento costruttivo impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti o la fruizione di servizi a persone con limitata capacità motoria è considerato una barriera architettonica. Dagli anni Sessanta in poi si sono susseguite norme in materia fino ad arrivare al Testo Unico in materia edilizia 380/2001 e alle disposizioni contenute per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, pubblici e privati aperti al pubblico. Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali per eliminare tali barriere, il riferimento è rappresentato dall’Agenzia per le Entrate. Specifica per gli interventi di ristrutturazione edilizia si può contare di detrazioni fiscali al 50%, per una spesa massima di 96mila euro, se la spesa è sostenuta nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2020. La detrazione Irpef cala al 36%, per un importo massimo di 48mila euro, se le spese sono state effettuate dal 1° gennaio 2021. Vengono considerati suscettibili di bonus le spese sostenute per: ascensori e montacarichi elevatori esterni all’abitazione la sostituzione di gradini con rampe negli edifici e nelle singole unità immobiliari, strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave. Barriere architettoniche e incentivi: cosa prevede il Superbonus 110% Ma le novità più importanti sono le misure previste dalla Legge Bilancio 2021: tra gli interventi trainati vengono introdotti nel Superbonus 110% interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche. Sono spese detraibili quanto già messo in evidenza dall’Agenzia delle Entrate in tema di bonus ristrutturazioni: rientrano, quindi, l’installazione di ascensori, monta scale e montacarichi e tutti gli strumenti atti a favorire la mobilità interna ed esterna. Si specifica, inoltre, che tale beneficio è previsto anche in favore di persone over 65. Così dal 1° gennaio 2021 le persone con disabilità possono contare sul più importante strumento incentivante. Va ricordato che la stessa Legge di Bilancio ha prorogato il Superbonus 110 al 30 giugno 2022 se non più avanti. Infatti, se sono stati effettuati i lavori per almeno il 60% il termine si allunga al 31 dicembre 2022; e addirittura al 30 giugno 2023 per gli interventi effettuati dagli istituti autonomi case popolari se il 60% dei lavori sia stata effettuata entro fine 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/12/2023 Bonus barriere architettoniche, la detrazione si può trasferire agli eredi? A cura di: Adele di Carlo Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche in caso di vendita o donazione dell’immobile e dopo ...
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
20/11/2023 Materie prime critiche: accordo in UE A cura di: La Redazione Parlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto l'accordo sul testo della Legge Critical Raw Materials Act che ha ...
10/11/2023 Bonus case green, ancora pochi mesi per richiederlo: cosa succede nel 2024? A cura di: Adele di Carlo Il bonus case green sta volgendo al termine: come funziona, chi ne ha diritto e perché ...
08/11/2023 Immobili detenuti all’Estero: come vengono tassati in Italia A cura di: Pierpaolo Molinengo A quali obblighi fiscali sono sottoposti gli immobili detenuti all’estero dai contribuenti italiani? Regole, tasse e ...
02/11/2023 Superbonus 110%, le novità fiscali per chi vende una casa ristrutturata A cura di: Adele di Carlo Chi ha ristrutturato un’abitazione sfruttando la maxi agevolazione al 110% pagherà più tasse in caso di ...
25/10/2023 Anche il condominio è un sostituto d’imposta. Ecco perché A cura di: Pierpaolo Molinengo Il condominio agisce come sostituto d’imposta nei confronti dei dipendenti e dei professionisti che lavorano all’interno ...
17/10/2023 Presentata la Legge di Bilancio. Dal 1 gennaio stop cessione del credito e sconto in fattura A cura di: La Redazione Presentata la Legge di Bilancio 2024: poche risorse, dice la premier Meloni, concentrate su chi ne ...
13/10/2023 Cappotto termico in condominio e decoro architettonico, le ultime sentenze della Cassazione Cappotto termico: cosa prevedono le regole condominiali e quando scatta il divieto per il mancato rispetto ...
11/10/2023 Social housing: quando sono previste le esenzioni Imu A cura di: Pierpaolo Molinengo Attraverso una circolare il MEF ha chiarito quando è possibile accedere all’esenzione Imu per gli immobili ...