Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Azabudai Hills, la natura al centroFocus sostenibilità Nel cuore di una delle più grandi metropoli del mondo c’è un’oasi verde inaspettata. Azabudai Hills è il progetto di rigenerazione urbana dello studio di architettura Heatherwick Studio, che si inserisce in un progetto più ampio, durato quasi trent’anni, portato avanti dallo sviluppatore giapponese Mori Building Co. Ltd. che ha collaborato con oltre 300 residenti e aziende per dare vita al nuovo quartiere. Un lavoro perfettamente riuscito visto che più del 90% degli inquilini e delle imprese che prima abitavano questo quartiere hanno ora scelto di ritornarci. Azabudai Hills è un progetto ad uso misto che comprende complessi residenziali, spazi commerciali, una scuola, gallerie d’arte, due templi, uffici e ristoranti. “Siamo stati ispirati a creare un quartiere che si connettesse con le emozioni delle persone in un modo diverso” ha dichiarato l’architetto Thomas Heatherwick. “Combinando strutture culturali e sociali con uno straordinario paesaggio tridimensionale ed esplorabile, è stato possibile offrire ai visitatori e alla comunità locale un luogo in cui connettersi tra loro e godere di spazi pubblici verdi e aperti. Un luogo pubblico unico per Tokyo, progettato per essere apprezzato per molti anni”. Azabudai Hills, la natura al centro All’interno del quartiere il rapporto con la natura è importante. Azabudai Hills è un’oasi verde piena di alberi, fiori e giochi d’acqua. Il quartiere si snoda fra percorsi tortuosi e tetti con pendii percorribili, luoghi ideali per la socializzazione e trovare relax dalla vita frenetica. Residenti e visitatori possono incontrarsi nelle vie del quartiere, nei suoi ampi giardini, nella piazza centrale o nello spazio dedicato agli eventi pubblici. Basandosi sulla visione dell’architetto Thomas Heatherwick, il quartiere di Azabudai Hills celebra l’intreccio tra vecchia e nuova architettura, con edifici più grandi che si susseguono ad edifici più piccoli creando un senso di continuità e di comunità. In questo quartiere Heatherwick Studio ha progettato la sua prima scuola, la British School of Tokyo, che con i suoi 15.000 mq è la più grande scuola internazionale nel cuore della città. Una scuola la cui struttura si adatta pienamente al clima locale, prevendo spazi didattici e ricreativi situati all’aperto distribuiti su otto livelli. Focus sostenibilità Si stima che ogni anno il nuovo quartiere di Azabudai Hills verrà visitato da circa 25/30 milioni di persone. Per questo è importante che l’intero progetto trasmetta un messaggio chiaro in termine di sostenibilità e benessere. Azabudai Hills è sulla buona strada per diventare uno dei più grandi siti al mondo a ricevere la certificazione WELL (Well Building Standard™, dedicata al benessere degli occupanti), la certificazione LEED Neighbourhood Development di livello più alto (dedicata ai progetti di sviluppo e rigenerazione urbana) e la più classica e conosciuta certificazione LEED dedicata agli edifici. Un dettaglio di uno degli edifici di Azabudai Hills, dalle forme che ricordano una collina “Negli ultimi 10 anni abbiamo cercato di capire cosa rende unica la città di Tokyo” ha dichiarato Neil Hubbard, partner di Heatherwick Studio. “Volevamo aggiungere qualcosa di nuovo e morbido al suo ambiente moderno. Abbiamo cercato di creare panorami diversi, con design diversi, senza rinunciare al senso di sostenibilità e benessere” conclude Hubbard. img by studio di architettura Heatherwick Studio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.