Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
La prassi UNI/PdR 122:2022 ha l’obiettivo di definire una procedura semplificata che aiuti i dirigenti a monitorare in autonomia e in modo attendibile la qualità dell’aria degli edifici scolastici La pandemia da COVID-19 ha reso ancora più evidente l’importanza della qualità dell’aria negli ambienti chiusi. Un tema ancor più importante se si pensa alle scuole, dove insegnanti, personale scolastico e studenti passano molte ore e che tocca aspetti inerenti la salute pubblica. Sappiamo bene che le strutture scolastiche sono spesso obsolete e da riqualificare – il Rapporto sull’edilizia scolastica di Fondazione Agnelli parla di edifici con una media di 52 anni, spesso inadeguati sia dal punto di vista della sicurezza che da quello della sostenibilità. Il che incide sulla concentrazione e a livello di apprendimento, alcuni studi infatti segnalano un calo di attenzione collegato al peggioramento della qualità dell’aria indoor nelle aule e un collegamento tra aumento di CO2 e diminuzione della capacità di apprendimento. Per facilitare gli interventi volti a migliorare la qualità dell’aria nelle scuole UNI – Ente Italiano di Normazione in collaborazione con IDM – Südtirol-Alto Adige ha sviluppato e pubblicato la Prassi di Riferimento UNI/PdR 122:2022 “Monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici scolastici – Strumenti, strategie di campionamento e interpretazione delle misure”. La prassi, spiega Carlo Battisti (IDM Südtirol-Alto Adige) – Project leader della prassi UNI, è stata sviluppata nell’ambito del progetto “Qualità dell’Aria negli Edifici Scolastici – QAES che ha l’obiettivo di definire “nuovi standard per il miglioramento della qualità dell’aria nelle scuole”. Destinata a dirigenti scolastici e ai tecnici specializzati nella materia, obiettivo della prassi è stabilire una procedura operativa semplificata che, grazie al monitoraggio di vari parametri, aiuti i dirigenti o i tecnici a verificare la qualità dell’aria in autonomia, senza richiedere il supporto di un laboratorio di prova. Inoltre la prassi indica le procedure che il gestore deve seguire in caso di affidamento del monitoraggio a un laboratorio di prova, in modo da poterne comprendere problematica e risultati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...