Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Esistono molti modi di costruire con il legno. A seconda della latitudine, delle tradizioni localie dell’ispirazione dell’architetto, le architetture si adattano alla natura e allo spirito dei luoghi.Il convegno internazionale “Architetture al plurale. Costruire in legno oggi: esperienzeeuropee”, organizzato da promo_legno in collaborazione con la Facoltà di Architettura diFerrara nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale della facoltà (XfafX – Festival to design today), è concepito come un omaggio alla pluralità di linguaggi, forme e atmosfere che il legno offre alla ricerca architettonica. Il convegno si terrà il 13 maggio 2011 presso Palazzo Tassoni Estense, sede di rappresentanza della Facoltà di Architettura di Ferrara.I relatori che animeranno questo confronto sul costruire con il legno hanno età e background volutamente differenti: l’austriaco Hermann Kaufmann, da oltre 30 anni erede della grandetradizione nelle costruzioni in legno della sua terra d’origine (il Vorarlberg) e dal 2002 professore di architettura presso il Politecnico di Monaco di Baviera. L’architetto sloveno Matija Bevk, nato nel 1972, fondatore con il socio Vasa Perovic, dello studio Bevk PerovicArchitekti a Lubiana. Hanno all’attivo numerose realizzazioni, molte delle quali in legno.L’architetto altoatesino Walter Angonese, nato nel 1961 a Caldaro (BZ) dove fonda ilproprio studio di progettazione con diverse scale d’intervento. Ha insegnato all’Università di Innsbruck e dal 2007 è docente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH).Il dialogo sulle architetture sarà completato dalla relazione tecnica sui legni ingegnerizzati utilizzati nell’edilizia in legno del prof. Andrea Bernasconi, consulente del Politecnico di Graz (A) e professore di costruzioni in legno presso la scuola di Ingegneria di Yverdon (CH).Il convegno sarà moderato e introdotto da Alberto Alessi, direttore editoriale della rivista materialegno, architetto e curatore, docente presso la HSLU Luzern, l’Università del Liechtenstein e l’Università di Ferrara.Nel salone d’ingresso di Palazzo Tassoni Estense sarà possibile visitare una rassegna che offre ai partecipanti l’occasione di incontrare circa 20 tra le più importanti aziende del settorelegno presenti in Italia.Il convegno è realizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Ferrara e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara. Ingresso libero, previa iscrizione obbligatoria attraverso il sitowww.promolegno.com Architetture al plurale. Costruire in legno oggi: esperienze europeeVenerdì 13 maggio 2011 dalle ore 14.45 alle ore 19.00Palazzo Tassoni Estense, Salone d’Onore, via della Ghiara 36, Ferrara Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
06/12/2023 Bonus barriere architettoniche, la detrazione si può trasferire agli eredi? A cura di: Adele di Carlo Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche in caso di vendita o donazione dell’immobile e dopo ...
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...