Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Progettato da Zaha Hadid il Morpheus non è un semplice hotel, ma un’opera d’arte con struttura in acciaio-alluminio-vetro. 40 piani di puro e esclusivo lusso. Scelti per i bagni pubblici dell’albergo i vasi Duravit con sedile elettronico SensoWash. A Cotai, Macao si trova il Morpheus Hotel, progettato dalla leggendaria Zaha Hadid, una struttura alberghiera di lusso a 40 piani di proprietà della Melco Crown Entertainment. La scelta del nome non è casuale e fa riferimento alla mitologia greca. Morfeo, Dio dei sogni, diventa il punto di partenza per creare un hotel la cui bellezza è da sogno. Il Morpheus Hotel è una struttura cinque stelle superior che si sviluppa per un’altezza di 160 metri e ospita 730 camere di lusso ealcune esclusive ville private, oltre a ristoranti stellati, un casinò, un centro commerciale e una spettacolare piscina a sfioro situata al 40° piano della struttura. Per il Morpheus Hotel la Hadid, unica donna vincitrice del premio Pritzker, ha scelto di utilizzare materiali insoliti, che affascinano incredibilmente dall’esterno e ancor di più dall’interno, aprendo prospettive sempre nuove e inedite. Di particolare effetto l’atrio del Morpheus, alto 40 metri e attraversato da due ponti sospesi. Un progetto dall’estetica e dalle caratteristiche tecniche davvero spettacolari, che fanno pensare a una scultura più che a un albergo e che inseriscono il Morpheus Hotel nell’Olimpo delle strutture alberghiere di lusso. Zaha Hadid ha scelto di ispirarsi alla giada portafortuna: la forma dell’hotel Morpheus ne ricorda le caratteristiche, in un gioco di pieni e vuoti che ha offerto all’architetto la massima libertà progettuale possibile. La struttura esterna di questo incredibile hotel è realizzata in acciaio. Curiosità: si tratta del più grande “esoscheletro” di un edificio esistente al mondo. Un totale di 28.000 tonnellate di acciaio costituiscono la struttura che contiene i 70.000 m3 di cemento. La struttura in acciaio-alluminio-vetro simile ad una griglia regala un senso di movimento continuo. Il contributo di Duravit Come partner per questo incredibile progetto sono stati scelti dei prodotti per il mondo bagno sinonimo di qualità e stile. Parliamo delle soluzioni di Duravit, uno dei produttori di bagni di design più importanti a livello internazionale, che costituiscono la giusta scelta in termini di tecnologia e ricercatezza nelle forme. Le soluzioni Duravit sono state impiegate nei bagni pubblici dell’hotel, come in quelli delle suites, tutte dotate dei vasi Duravit con sedile elettronico SensoWash. Duravit collabora da sempre con nomi del design internazionale come Philippe Starck, Phoenix Design, EOOS e molti altri e inoltre si è occupata di sviluppare bagni che migliorano in modo qualitativo la vita di chi li utilizza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...