Progettato dall’architetto Cino Zucchi e realizzato e sponsorizzato dalla trevigiana De Castelli, è l’elemento esterno di maggiore impatto dell’atteso Padiglione Italiano alla ormai prossima 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Cino Zucchi – curatore del Padiglione su incarico del MiBACT – ha infatti disegnato un grande portale in Cor-ten acidato. Il portale, affettuosamente chiamato “Archimbuto” per la sua forma che risuona con lo spazio esistente e accoglie i visitatori alla mostra, valorizza le potenzialità espressive del metallo, con l’individuazione di una speciale finitura che esalta il tipico spettro cromatico – compreso tra grigio, marrone e bluastro – del ferro. Il progetto sigla l’ulteriore sviluppo della profonda sintonia tra architetto milanese e azienda veneta all’origine, due anni fa, dell’installazione ‘Copycat. Empathy and Envy as form-makers’ realizzata nell’ambito della 13. Biennale di Architettura, unico progetto italiano segnalato con Menzione d’Onore dalla giuria internazionale della mostra. Quest’anno, De Castelli trova con il portale disegnato da Zucchi non solo un’eccezionale location espositiva – alle spalle delle seicentesche Gaggiandre sansoviniane dell’Arsenale e poco lontano dalla straordinaria, metallica gru idraulica ottocentesca da poco restaurata dal MiBACT -, ma anche l’ulteriore impulso per proseguire l’indagine delle ampie possibilità espressive del metallo attraverso l’innovazione dei processi produttivi artigianali, che da sempre costituisce la caratteristica fondamentale dell’azienda fondata a Cornuda da Albino Celato. Azienda che, pur valorizzando una tradizione familiare che vede ben tre generazioni di fabbri, ha infatti scelto di discostarsi dalle modalità correnti di lavorazione del metallo allo scopo di offrirne una percezione assolutamente contemporanea, che alla scala architettonica e del design affina insieme le più evolute frontiere industriali del settore e le abilità artigianali proprie della pedemontana veneta, innovando finiture e processi produttivi anche grazie alla collaborazione con celebri designer italiani e internazionali. Il grande portale curvilineo del Padiglione Italia funzionerà da ‘amplificatore visivo’ introducendo i visitatori alla mostra curata da Zucchi, che con il titolo ‘Innesti_Grafting’ approfondirà le ripercussioni della modernità in ambito italiano, come suggerito ai Padiglioni Nazionali dal direttore della Biennale 2014 Rem Koolhaas. Ancorato a una platea di cemento, costituito da ben 163 pannelli per un’altezza complessiva di 10 metri e un peso di 6 tonnellate, il portale rappresenta dunque anche la concreta esplicitazione del titolo della mostra: un ‘innesto’ della creatività contemporanea negli antichi e bellissimi spazi dell’Arsenale, e insieme un ‘link’ di connessione tra interno ed esterno, dimensione pubblica dei percorsi di visita e fruizione più appartata e riflessiva della mostra. De Castelli srl – Cornuda (TV) – www.decastelli.com “Archimbuto” di Cino Zucchi per Padiglione Italia 2 “Archimbuto” di Cino Zucchi per Padiglione Italia 3 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...