Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Lo scorso 6 ottobre, nel corso di una coinvolgente e partecipata cerimonia, a Coppito è stato inaugurato Ape Tau, l’asilo nido per i bambini delle famiglie terremotate de L’Aquila. La cerimonia di consegna dell’asilo nido, che ospita 30 bambini, si è svolta alla presenza delle autorità amministrative dei comuni de L’Aquila e di Mantova e, soprattutto, di tanti bambini aquilani, veri protagonisti di questa giornata per le loro manifestazioni spontanee di curiosità e di gioia. Il progetto di Ape Tau, fortemente voluto dall’imprenditore mantovano Luigi Masotto, prematuramente scomparso, è poi proseguito grazie all’impegno della locale associazione costruttori edili (ANCE), della Fondazione Comunità Mantovane Onlus e di tante altre associazioni, industrie e privati mantovani. Il progetto, firmato dallo studio Atelier 2 (Milano) di Marco Imperadori e Valentina Gallotti, si caratterizza per un’architettura esterna originale ed articolata ed è molto funzionale nella distribuzione degli spazi interni, negli arredi, nella scelta dei materiali e delle apparecchiature tecniche e nei colori, delicatamente coordinati nella sequenza dei percorsi e delle differenti funzioni. Ape Tau è inoltre all’avanguardia per quanto riguarda diversi aspetti tecnici: dalla sicurezza alla resistenza sismica, dal risparmio energetico all’abbattimento acustico ed impiantistica. A questa lodevole iniziativa hanno da subito aderito la Regione Lombardia e molte aziende operanti nel territorio che hanno concorso a fornire materiali e prodotti finiti. Tra queste, Brianza Plastica, che ha messo a disposizione il sistema costruttivo Armadillo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...