Per essere sempre sereni quando si è fuori casa anche per lungo tempo, nascono nuovi sistemi di antifurto connessi con l’abitazione e gestibili da remoto. Semplici da installare, permettono di sapere sempre cosa accade in casa, inviando un segnale di allarme in caso di effrazione. a cura di Fabiana Valentini Indice degli argomenti: I vantaggi Come funziona un sistema di allarme connesso? Il tema della domotica è uno dei più interessanti: quando parliamo di “domotica” ci riferiamo allo studio di tutto ciò che comporta l’uso della tecnologia applicato all’automazione degli ambienti domestici. Obiettivo della domotica è quello di migliorare la qualità della vita dell’uomo nella casa e negli ambienti antropizzati: con un semplice clic sul nostro smartphone possiamo alzare a abbassare le tapparelle, spegnere le luci, avviare la lavatrice ecc. Questo approccio all’avanguardia si estende anche al campo dei sistemi di sicurezza per le abitazioni e in particolare degli allarmi domestici molte case produttrici si sono occupate di creare sistemi di antifurto connessi con l’abitazione e gestibili da remoto. Pensate alle vacanze: quante volte ci siamo domandati se la situazione in casa è serena? Grazie all’antifurto connesso potrete controllare rapidamente tramite app gli ambienti domestici, la supervisione sarà costante ovunque vi troviate e in qualsiasi momento. I vantaggi Perché scegliere un sistema connesso? Tra i vantaggi dobbiamo citare prima di tutto la sua semplicità nell’installazione: un sistema wireless non necessita di cablaggi e dunque non avrete bisogno di fare modifiche importanti nella vostra casa. Lo spostamento del sistema di allarme è semplice: proprio perché non avete bisogno di fare opere murarie potrete spostare l’antifurto come desiderate (per esempio durante il trasloco da una casa a un’altra). La funzionalità smart è fondamentale: grazie alla connessione con i sensori e con le telecamere potrete sapere in ogni momento cosa accade in casa. La centralina disposta nell’abitazione vi invierà rapidamente un segnale di allarme in caso di effrazione o di altri problemi garantendovi il massimo della sicurezza a portata di smartphone. Come funziona un sistema di allarme connesso? Come detto in precedenza, le tecnologia viene in nostro soccorso per permetterci di mettere in sicurezza la nostra casa. Quando ci riferiamo a un sistema di antifurto wireless parliamo di una soluzione digitale e meccanica capace di segnalare eventuali effrazioni grazie a un sistema senza fili (quindi non cablata). L’antifurto wireless diventa una vera e propria risorsa che ci permette di monitorare ogni ambiente, per garantirci il massimo della protezione. Ma come funziona un sistema di allarme wireless? Il cuore di questo sistema è la centralina che può essere collegata direttamente al wi-fi di casa oppure alla rete telefonica (allarme wireless GSM). Il ruolo della centralina è chiaro: questo oggetto, una volta collegato alla rete permette di inviare delle notifiche al vostro smartphone o tablet nel caso di allarme. Il tutto viene gestito e monitorato tramite app. Solitamente la centralina è dotata di un sistema antisabotaggio e antistrappo in modo che non sia possibile manometterla, e di un sistema di autoalimentazione che si attiva nel caso di blackout. Il sistema di antifurto MyHome di Bticino rileva la presenza di persone estranee e la segnala attraverso allarmi sonori, visivi e con messaggi telefonici. E’ possibile personalizzare le funzioni dell’impianto a seconda delle proprie esigenze, impostando vari scenari di attivazione. Oltre alla centralina avrete bisogno di uno o più sensori di movimento e di apertura, oltre alle telecamere di sorveglianza che vi permetteranno di ricevere immagini video della vostra abitazione. I sensori sono fondamentali: senza di essi la centralina non potrebbe ricevere ed elaborare le informazioni relative ai possibili problemi presenti in casa. Esistono dunque diversi tipi di sensori: quelli interni, quelli esterni oppure quelli magnetici per porte e finestre. Il nostro consiglio è quello di rivolgervi sempre a un esperto che saprà consigliarvi il giusto sistema di allarme da integrare in casa o nel perimetro esterno in modo da garantirvi tutta la sicurezza e il monitoraggio di cui avete bisogno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...