Domotica: la casa diventa sempre più intelligente
di: Isolda Minetto
La domotica semplifica la vita domestica, consentendo di gestire in maniera intelligente tutti gli impianti nell’ottica della smart home. Sempre più fruibili e richiesti, gli impianti domotici aumentano il valore dell’abitazione sul mercato e contribuiscono a potenziarne il carattere ecologico. Ecco perché gli interventi in questa direzione possono beneficiare dell’ecobonus anche per il 2020.
Indice degli argomenti:
- Casa domotica: perché realizzarla?
- Casa intelligente: come realizzare un sistema integrale
- Domotica: è sinonimo di sicurezza
- Casa intelligente con i dispositivi connessi
- Ecobonus 2020 e altri benefici
- Prodotti per la casa domotica
La domotica è il cervello della nostra abitazione, una sorta di intelligenza cibernetica che solo pochi anni fa poteva essere scenario per film o racconti di fantascienza. Adesso è realtà: con un telecomando o lo stesso smartphone programmo l’accensione dei caloriferi e del condizionatore, controllo gli spazi interni con l’utilizzo di telecamere, alzo o abbasso le serrande, inserisco il sistema di sicurezza, vedo che cosa c’è dentro il frigo da remoto senza più bisogno di fare la lista della spesa, programmo l’impianto di irrigazione e se piove lo disattivo anche da lontano, controllo le luci e se ho abitudini che più o meno si ripetono posso creare scenari fissi, da programmare in base all’agenda del giorno.-
Casa domotica: perché realizzarla?
I sistemi tecnologici possono aiutare a semplificare e ottimizzare i tempi, oltre che a migliorare i costi di gestione e lo sfruttamento delle risorse energetiche. Con un solo sistema potrete tenere sotto controllo i consumi energetici, la temperatura e rendere gli spazi più sicuri. Il termine domotica deriva dal sostantivo latino domus unito a “robotica” o “automatica”, da qui nasce la building automation: l’obiettivo di questa scienza è quello di definire le tecnologie volte a semplificare la vita domestica.
Informatica, architettura, elettronica lavorano in sinergia per rendere più agevoli e semplificati i gesti quotidiani: la casa domotica si adatta alle esigenze degli abitanti al fine di migliorare la qualità della vita. L’impianto domotico viene gestito da un pannello di controllo che va a monitorare e controllare gli apparecchi connessi a esso, nel caso di black-out il sistema non smette di funzionare: viene adibito un gruppo elettrogeno d’emergenza oppure i sistemi tornano a funzionare nel modo tradizionale. Vi sono poi specifici sensori che rilevano i dati dall’ambiente in cui sono installati.
La maggior parte degli utenti (74%) è attratta dalla possibilità di controllare la propria abitazione e le sue funzioni anche a distanza (ricerca Censuwide). Non ci sono più ambiti ormai né spazi della casa che non si possano gestire con uno smartphone, tablet e oggi anche con un assistente vocale, ma non è detto che ci interessi sempre coprirli tutti, non tutti amano vivere in una integrale smart home.
Per questo si può anche scegliere di installare solo i sistemi che più ci interessano, come quelli di sicurezza, per esempio, in maniera da soddisfare le nostre esigenze. Oppure chiedere ai tecnici preposti di realizzare su misura un sistema domotico per la nostra abitazione, sia essa una villa o un piccolo appartamento in condominio. Una domanda articolata quindi, ma in costante crescita, perché anche chi non può definirsi proprio un hi-tech addicted vuole che la sua abitazione sia sempre più smart.
E per chi fosse scoraggiato dalla “difficoltà” di comprendere il concetto e di gestire i sistemi, gli addetti ai lavori assicurano che la domotica semplifica la vita.-
Ne è un esempio la casa di Easydom, i cui sistemi di automazione domotica e smart home sono gestiti esclusivamente dal software Easydom Next, che permette di controllare ogni segmento del sistema attraverso un’unica interfaccia e un’unica app.
Casa intelligente: come realizzare un sistema integrale
Tra i più evoluti sistemi di automazione domestica completa c’è MyHome_Up, domotica Bticino, che integra moltissime funzioni in un unico sistema connesso: luci, prese, tapparelle, antifurto, controllo carichi, termoregolazione, diffusione sonora, gestione in locale o a distanza tramite smartphone o tablet, aperta a sistemi di altri produttori.

MyHome_Up, Bticino
Abbiamo chiesto all’azienda di creare una simulazione di installazione in un super attico di circa 150 mq con tutti i servizi, un’abitazione di lusso, in cui MyHome possa esprimere al meglio le proprie potenzialità (senza prescindere dal fatto che la forbice delle soluzioni è ampia e articolare e ognuno può scegliere di calibrare la propria abitazione secondo le esigenze personali).
La proposta comprende l’impianto elettrico completo, quindi le soluzioni di automazione ma anche l’impiantistica elettrica di base (ad esempio le prese di corrente) e l’impianto è proposto con dispositivi della nuova linea Living Now (costo stimato: 1004, 22 euro).
Luci: l’accensione dei punti luce può avvenire a livello singolo, di gruppo o generale, anche attraverso la regolazione dell’intensità luminosa al livello desiderato. I comandi digitali si utilizzano semplicemente come normali pulsanti a muro; è possibile gestire dispositivi motorizzati come tende, tapparelle, persiane o altri automatismi in modo estremamente valido e confortevole (costo stimato 1.836,37 euro).
Tapparelle: l’azionamento dei motori può avvenire a livello singolo, di gruppo o generale, sia fruendo di normali comandi digitali a muro che attraverso l’utilizzo di scenari o tramite la gestione di temporizzazioni (costo stimato: 709,04).
Antifurto: si integra con tutte le altre funzioni domotiche. L’utilizzatore può creare in autonomia scenari da eseguire in funzione dello stato del sistema di allarme. Alcuni esempi: all’inserimento dell’impianto antifurto l’utente può associare uno scenario di “uscita” (es. spegnere luci, abbassare tapparelle, impostare temperatura in modalità ECO); viceversa al disinserimento dell’allarme è associato uno scenario “ingresso” (es. accendere luci ingresso, alzare tapparelle zona giorno, riprodurre una playlist musicale) (costo stimato: 1.218,45 euro).

Rilevatore antifurto
Termoregolazione: permette di ottenere la temperatura ideale nell’abitazione garantendo in ogni istante il massimo risparmio energetico. La suddivisione in zone distinte dell’impianto di riscaldamento e di raffrescamento consente infatti di gestire profili di temperatura differenti, evitando sprechi di risorse energetiche (costo stimato: 608,52 euro).
Gestione carichi energetici (monofase): il sistema di controllo carichi MyHOME_Up, oltre a gestire la potenza assorbita del carico controllato, scollegandolo in caso di sovraccarico, consente di visualizzare il consumo della linea controllata. Tramite un piccolo display da incasso è inoltre possibile monitorare i consumi domestici, avere l’indicazione dello stato dei carichi elettrici ed intervenire per riattivare eventuali carichi staccati dalla centrale di controllo carichi (costo stimato: 678,15 euro).
Visualizzazione consumi: consente di monitorare i consumi e le produzioni energetiche, dando la possibilità di visualizzarne i dati istantanei direttamente su applicazione e i dati cumulati (giornalieri, mensili e annuali) su pagina web, da cui è anche possibile scaricare tutti i dati in formato Excel (costo stimato: 452,26 euro).
Musica: in qualunque stanza ci si trovi e qualsiasi sia la fonte della propria musica (tablet, smartphone, hard disk o servizio streaming), con il sistema Hi-Fi wireless è possibile apprezzare la propria musica digitale preferita in alta qualità, controllandola con l’app. È possibile ascoltare musica diversa in ogni zona o sincronizzare zone in base alle proprie esigenze. L’integrazione con il sistema domotico MyHOME_Up consente di inserire il sistema musicale all’interno dei propri scenari, ad esempio per usare la musica come sveglia mattutina o per spegnerla all’uscita di casa (costo stimato: 4.740,75 euro).
Videocitofono e controllo locale: HOME TOUCH è un Touch Screen da 7” capacitivo a colori; grazie alla connessione alla rete wifi dell’abitazione e all’APP “Door Entry for Home Touch” collegata al cloud di BTicino, le chiamate videocitofoniche arrivano sullo schermo dello smartphone: è possibile rispondere, accendere luci scale, aprire la serratura. Inoltre si possono gestire tutte le funzionalità del proprio impianto domotica (costo stimato: 821,08 euro).-
Quadro elettrico: la colonna Flatwall è adatta per essere installata in corrispondenza di qualsiasi tipo di parete (cartongesso, muratura, ecc.), anche in ambienti in cui, per ragioni estetiche, sarebbe impensabile collocare un quadro elettrico di tipo tradizionale (costo stimato: 1.079,81 euro).
Il costo complessivo stimato per questo progetto (comprese placche, scatole e articoli condivisi) è di 15.587,55 euro.
Domotica è sinonimo di sicurezza
La sicurezza è uno dei principali ambiti di applicazione della domotica e anche tra le principali motivazioni che spingono gli acquirenti ad avvicinarsi alla tecnologia.
Le centraline antintrusione wireless sono tra le più avanzate, dialogano con i sistemi di sicurezza presenti in casa e sul perimetro esterno (telecamere interne ed esterne) attraverso segnali radio, senza bisogno di cavi e quindi senza bisogno di realizzare opere murarie- .
I modelli più evoluti si gestiscono dal display di casa e da remoto, attraverso l’app preposta che si scarica su smatphone e tablet. Il costo di una centralina wireless con gestione da remoto da integrare con i diversi sistemi antintrusione parte da circa 200 euro.
Casa intelligente con i dispositivi connessi
Citofonia connessa
Molto richiesti sono anche campanelli e citofoni connessi che ci permettono di rispondere, vedere, aprire e chiudere la porta di casa anche quando siamo fuori.
Ve ne sono di diversi generi e prezzi e possono avere vita propria, o essere collegati al sistema di automazione di casa, se ce n’è uno. Il costo di citofoni e campanelli intelligenti parte da 100 euro circa.
Cucina ed elettrodomestici
Uno degli ambienti domestici in cui la tecnologia è più richiesta e apprezzata è l’ambiente cucina. Si va dagli elettrodomestici connessi che dialogano con smartphone e tablet e possono quindi essere gestiti e monitorati a distanza, ai sistemi di arredo con software integrati in grado di controllare dal proprio smartphone i consumi, monitorare la qualità dell’aria e ricevere alert nell’eventualità di fughe di gas e perdite d’acqua, ma anche organizzare e gestire la lista della spesa, trovare ispirazione per nuove ricette, aprire e chiudere ante con la voce, svegliarsi con il caffè appena pronto programmando gli elettrodomestici.
Climatizzazione e termostati
I vantaggi di una climatizzazione connessa alla rete e gestibile anche da remoto sono ormai noti- sia per la riduzione dei consumi, sia per una maggiore funzionalità e un innalzamento del comfort domestico. Molti modelli di climatizzatori di ultima generazione sono gestibili da smartphone, grazie all’apposita app.
In altri casi si utilizzano Termostati, collegati al sistema domotico di casa, se è presente, e in grado, anch’essi, di dialogare con smartphone e tablet. Il loro costo è a partire da 200 euro circa.
Ecobonus 2020 e altri benefici
Le spese per l’incremento dei sistemi domotici nelle abitazioni sono contemplate nell’ultima legge di bilancio e rientrano nell’ecobonus del 65% per l’acquisto di dispositivi multimediali per il controllo da remoto di impianti di riscaldamento, climatizzazione e produzine di acqua calda sanitaria, nell’ambito delle spese a sostegno dell’efficientamento energetico.
Altri benefici economici
Un buon sistema domotico installato nella propria abitazione ne fa aumentare il valore di circa l’8-10%. Il dato è molto generico, bisogna precisare che ad aumentare concretamente il valore dell’immobile è un intervento di ristrutturazione che coinvolge diversi ambiti, primo fra tutti quello della sostenibilità, all’interno del quale può rientrare anche il sistema domotico.-
C’è da dire, inoltre, che le abitazioni dotate di sistemi domotici in grado di fare la differenza in termini di quotazione sono quelli di nuova realizzazione, basti pensare ai complessi di nuova edificazione come il quartiere UpTown di Milano che sono sorti e stanno sorgendo nella città (appartamenti in classe energetica A+ dotati di sistemi domotici integrali che si attestano intorno a 3.400 euro/mq). Nelle ristrutturazioni, infatti non sempre è possibile adeguare integralmente l’impianto elettrico agli alti standard tecnologici.
Prodotti per la casa domotica
Ave – Domina
Domina plus è un sistema completo per creare la propria tipologia di casa domotica. Dal piccolo appartamento alla villa, ogni ambiente può essere automatizzato nelle sue diverse funzioni (luci, termoregolazione, diffusione sonora, ventilazione, sistema antintrusione).

AVE – Domina plus
È inoltre implementabile nel tempo per integrare nuove funzioni, non previste in origine.
Came – Domotic 3.0
Came Domotic 3.0 è un sistema domotico studiato per migliorare il comfort e il benessere delle persone all’interno della casa. L’utente può gestire tutti gli ambienti da remoto, attivare scenari, gestire le utenze e interagire con la propria abitazione in qualsiasi momento e in tutta sicurezza.

Came – Domotic 3.0
Fantini Cosmi – Intellitouch CH193MB
Cronotermostato touch screen, collegabile al sistema di automazione residenziale MiA. Un sistema elettronico a microprocessore, con display LCD negativo e retroilluminazione bianca, per il comando di impianti di riscaldamento e di condizionamento.

Fantini Cosmi – Intellitouch CH193MB
Pedini – Hi Pedini
Una cucina che adatta l’ambiente alle necessità delle famiglie: tra le altre cose, con un semplice comando vocale, può cambiare colori e toni della cucina per renderla più idonea, ad esempio, alla preparazione della pappa notturna per i bebè (luci soffuse e mood ‘baby’ attivato) oppure può attivare i sensori di movimento applicati agli “sportelli critici” per segnalare a mamme e papà quando vengono aperte ante che racchiudono detersivi oppure oggetti taglienti.

Pedini – Hi Pedini
Viessmann – Tado° il termostato intelligente
Tado° è il termostato che si gestisce comodamente da app e ottimizza il funzionamento della caldaia, garantendo un notevole risparmio sui costi energetici. Grazie alla funzione Geolocalizzazione abbassa la temperatura quando si è fuori casa per riportarla a valori impostati quando si è di ritorno.

Viessmann – Tado° il termostato intelligente
Vimar – Sistema antintrusione By-alarm
By-alarm si caratterizza per la connessione con l’utilizzatore (via GSM o via IP) e con istituti di vigilanza (tramite protocolli SIA e CONTACT-ID), è integrabile con la domotica By-me attraverso l’installazione di un’interfaccia IP che garantisce connettività sia da locale che da remoto attraverso il collegamento internet.

Vimar – Sistema antintrusione By-alarm
Un sistema completo le cui funzioni possono essere controllate localmente tramite touch screen, comandi e scenari domotici, o da remoto attraverso smartphone e tablet utilizzando l’app By-web. L’integrazione funzionale permette anche di gestire le automazioni domotiche By-me tramite i sensori e contatti By-alarm i quali, quando il sistema antintrusione è disinserito, possono controllare l’accensione delle luci o la chiusura della climatizzazione.
Whirlpool – WCollection FRR12451
Lavatrice gestibile da remoto grazie all’ interfaccia MySmartDisplay (display TFT a colori da 4.5”). Motore Direct Drive, connectivity (per avere la lavatrice connessa all’app 6° Sense Live) e Zen Technology per il funzionamento silenzioso.
Commenta questa notizia