Sarà presentato in occasione della quarta edizione del Salone della Ricostruzione, presso lo stand ANDIL, il software per il calcolo e la verifica di edifici in laterizio ANDILWall. Sono previste lezioni dimostrative, seminari tecnici formativi e la possibilità di ritirare un PromoCode per l’acquisto del software ad un prezzo molto vantaggioso. ClayZone – Il laterizio al Salone della Ricostruzione ANDIL – Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi – parteciperà alla quarta edizione del Salone della Ricostruzione che si terrà a L’Aquila, presso l’ex Agriformula, dal 2 al 5 aprile 2014. ANDIL e 5 aziende associate costituiranno la Clay Zone, l’area dedicata al laterizio, prevista nello spazio “verde” di Officina L’Aquila, frutto dell’intesa tra Carsa, ANCE Abruzzo ed alcune aziende produttrici di materiale edile, finalizzata a rendere più qualificata la ricostruzione dell’area terremotata. La Clay Zone verrà ubicata negli stand da 122 a 129 e sarà di appeal per tutti coloro che ricercano i valori tradizionali della “casa”, rinnovati nella qualità e nelle prestazioni. Il laterizio rappresenta un materiale d’eccellenza del made in Italy, particolarmente apprezzato per la sua multiprestazionalità che consente a chi lo impiega di ottenere contemporaneamente elevati standard di: affidabilità strutturale; efficienza energetica; sostenibilità ambientale; salubrità e comfort; economia e durata. Appuntamenti per conoscere ANDILWall al Salone della Ricostruzione In attinenza con le tematiche fin qui espresse, sarà possibile raccogliere informazioni sulla nuova versione di ANDILWall 3.1, il software per il calcolo, l’analisi e la verifica di edifici in muratura portante ordinaria, armata o mista, promosso da ANDIL, sviluppato da CR SOFT e dalla Fondazione EUCENTRE di Pavia, con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia. I partecipanti alla fiera potranno richiedere presso lo stand ANDIL il PromoCode a loro riservato che consentirà di usufruire dell’offerta speciale fiera. A tal proposito, si segnala che una lezione dimostrativa sul software di calcolo strutturale ANDILWall 3.1 è prevista per giovedì 3 aprile dalle 14:30 alle 15:30. Venerdì 4 aprile, dalle 11.15 alle 13:30, è invece previsto un seminario formativo e di aggiornamento professionale sui requisiti antisismici degli edifici (nuovi ed esistenti) in muratura strutturale e non, di cui si riporta il programma di seguito (2 crediti formativi per geometri confermati, in attesa di riconoscimento Ordine Architetti e Collegio Ingegneri). 3 Aprile dalle 14.30 alle 15.30 Lezione dimostrativa “ANDILWall, software di calcolo per edifici in muratura portante ordinaria, armata o mista” Relatore: Ing. R. Calliari 4 Aprile dalle 11.15 alle 13.30 Seminario formativo “Costruzioni antisismiche in muratura” “Le murature strutturali e non secondo le NTC2008” Relatore: Ing. P. Morandi, phD (Università di Pavia – Eucentre) “Calcolo e verifica degli edifici in muratura” Relatore: Ing. R. Calliari “Interventi di adeguamento e miglioramento sismico delle murature esistenti” Relatore: Prof.ssa F. da Porto (Università di Padova) Focus tecnologico sul costruire in laterizio Oltre ai corner, dove sarà possibile effettuare approfondimenti tecnici, consultare la manualistica e conoscere le novità azienda per azienda, all’interno della Clay Zone il visitatore troverà 8 mock up, ovvero modelli in scala reale di soluzioni costruttive inerenti le coperture, le murature e le facciate. Tecnici esperti, aziendali e non, saranno a disposizione nella Clay Zone per rispondere ad eventuali esigenze e approfondimenti sul costruire in laterizio. La pannellistica che delineerà la Clay Zone fornirà spunti interessanti su progetti in corso (edificio NZEB in laterizio per il Comune di Sulmona), ricognizioni post-sisma in Emilia e ricerche sulla innovazione ed ottimizzazione di prodotti/sistemi costruttivi. L’uso del laterizio negli edifici resistenti ai terremoti, le soluzioni antisismiche e gli strumenti per costruire in sicurezza sono contenuti anche nel Dossier ©2014 “Costruire in laterizio in zona sismica” (di cui è possibile sfogliare online il flipbook) che – nella versione appena aggiornata – sarà distribuito gratuitamente per la prima volta proprio in occasione della fiera. software di calcolo murature ANDILWall al Salone della Ricostruzione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...